‘Il cassetto segreto’ di Costanza Quatriglio al cinema con Luce Cinecitta’

Dal 18 aprile, il film passato alla recente Berlinale, arriva in sala: la regista torna nella casa siciliana dov’è cresciuta, per raccontare il papà Giuseppe Quatriglio, firma storica del “Giornale di Sicilia” e amico di uomini di cultura del Novecento


La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022 Costanza Quatriglio torna nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Siciliana l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista. È la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, firma storica del “Giornale di Sicilia” e di altre importanti testate, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento.

Comincia così un viaggio sentimentale attraverso fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre dagli Anni ‘40 in poi in Europa e nel mondo, e le riprese effettuate dalla regista tra il 2010 e il 2011 con lui quasi novantenne. La memoria personale e la memoria collettiva si mescolano in un fitto dialogo tra presenza e assenza. Palermo e la Sicilia, con la loro storia e la loro cultura, sono il punto di osservazione del mondo da cui tutto parte e a cui tutto torna.

È Il cassetto segreto, il film documentario diretto da Costanza Quatriglio, presentato nella sezione Forum del Festival di Berlino, prodotto da Indyca, Luce Cinecittà con Rai Cinema, al cinema da 18 aprile distribuito da Luce Cinecittà.

“La scoperta di oltre 60.000 negativi fotografici scattati da mio padre dal 1947 in poi, decine di bobine 8mm e centinaia di ore di registrazioni sonore, mi ha fatto comprendere che avevo la possibilità straordinaria di realizzare un film che ponesse al centro un intreccio di vicende e vite vissute che riverberano nella storia di noi tutti – dichiara la regista Costanza Quatriglio – Così la casa dove sono cresciuta è divenuta il set per un racconto personale e articolato che si dipana dalle sue mura per abbracciare la Sicilia, l’Europa e il mondo, in un secolo di storia. Come nelle tracce ritrovate ho riconosciuto la mia stessa educazione sentimentale, allo stesso modo portare il cinema nella mia casa mi ha permesso di compiere un passaggio di trasfigurazione e comprensione profonda del tempo del distacco”.

Un cassetto dai cui escono i ricordi di un papà e di una bambina. Ma anche inaspettati la voce di Carlo Levi, i ricordi di Jean Paul Sartre, la stretta amicizia con Leonardo Sciascia. E le foto di Anna Magnani, Cary Grant e Ingrid Bergman, l’auto scatto mancato con Enrico Fermi, e quel disegno di Renato Guttuso e i pomeriggi con il poeta Ignazio Buttitta. Ma anche il terremoto del Belice e il muro di Berlino, la Parigi e l’America degli Anni ‘50. Su e giù per il ‘900, su e giù per il mondo.

Giuseppe Quatriglio – l’ “Instancabile ricercatore di cose siciliane”, come lo definiva l’amico Sciascia – è stato un punto di riferimento per il giornalismo in Sicilia, ma non solo. Grande viaggiatore (lo hanno definito “Argonauta, con il vello d’oro per bagaglio”), è stato corrispondente in America e ha collaborato con molte importanti riviste italiane. Accanto al giornalismo, la letteratura: finalista Strega nel 2000 con Sabìr è noto soprattutto per Mille anni in Sicilia, tradotto in più lingue e ancora nelle librerie. Ma anche la fotografia (Premio Pannunzio per il giornalismo fotografico), è stato un modo per raccontare il mondo e diventarne testimone d’eccezione.

Le sue librerie e i suoi cassetti raccontano tutto questo: il “Fondo Giuseppe Quatriglio”, donato dalla figlia Costanza alla Regione Siciliana, per la sua grande rilevanza storica è stato dichiarato di “Interesse culturale” dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.

autore
27 Marzo 2024

Distribuzione

Distribuzione

Teodora, dieci film per i 25 anni della distribuzione

Dal 19 al 30 giugno la Casa del Cinema di Roma festeggia il venticinquesimo compleanno di Teodora Film con una rassegna di dieci titoli provenienti dal catalogo

Distribuzione

Neon, Tom Quinn: “I nostri film devono avere un impatto”

Il presidente della casa di produzione delle ultime sei Palme d’Oro è stato ospite a Palermo di I Wonder Pictures, che porterà in Italia quattro suoi titoli, tra cui il film girato in Sicilia The End

Distribuzione

MUBI, Gabriele D’Andrea guiderà la distribuzione in Italia

D'Andrea è stato nominato Vice President e Managing Director di MUBI Italia: Die My Love tra i primi film che saranno proposti nelle sale

Distribuzione

‘In marcia coi lupi’, il doc di Bertrand in sala dal 16 al 18 giugno

Wanted Cinema annuncia l'arrivo al cinema dell'avventuroso racconto alla scoperta di una delle specie più affascinanti del pianeta


Ultimi aggiornamenti