Il bambino che piegava i cucchiai, come l’illusionista Uri Geller

Si ispira al fenomeno dei minigeller, bambini che negli Anni ’70 iniziarono a manifestare poteri paranormali, l’esordio di Antonio Bigini Le proprietà dei metalli


BERLINO – Fine Anni ‘70, l’illusionista Uri Geller sembra sia in grado di piegare chiavi e cucchiai con la sola forza del pensiero. Dopo aver assistito alle sue esibizioni televisive, un po’ in tutta Europa una serie di bambini – chiamati, poi, minigeller – cominciarono a manifestare poteri simili. Dal 1975 e il 1980, due professori universitari italiani iniziarono a condurre studi su alcuni di loro, raccogliendo tutti i risultati dei loro esperimenti scientifici in un dattiloscritto mai pubblicato. Nessuno di questi esperimenti – che consistevano prima in incontri domestici e poi studi all’interno di laboratori universitari – arrivò alla dimostrazione scientifica dell’esistenza di un fenomeno paranormale.

Proprio a queste vicende si ispira l’esordio al lungometraggio di Antonio Bigini, Le proprietà dei metalli, in anteprima al 73mo Festival internazionale del cinema di Berlino nella sezione Berlinale Generation Kplus, ambientato in un paesino di montagna dell’Italia Centrale, dove Pietro, un bambino cresciuto da un padre duro e asfissiato dai debiti, manifesta le misteriose doti di piegare i metalli con un semplice tocco. “Tutto è nato da un incontro con una persona che aveva collaborato con il centro di studi parapsicologici di Bologna, che aveva studiato il fenomeno”, racconta il regista. “Ho conosciuto il fisico Ferdinando Bersani, il quale ha condiviso con me materiali, ricerche, fotografie. Mi ha immediatamente colpito, l’immaginare come si dovessero sentire questi bambini studiati come topi di laboratorio, che si ritrovavano di colpo oggetto di attenzione, richieste, sperimentazioni”.

Come il protagonista del film, tutti i bambini studiati all’epoca presentavano alcune caratteristiche psicologiche e sociologiche in comune: vivevano in campagna, provenivano da famiglie tendenzialmente umili e con una certa disfunzionalità affettiva al loro interno. “Non so dire rispetto alla verità delle cose, ma l’idea che mi sono fatto sul perché questi bambini accettassero di essere analizzati – dice il regista – è che ci fosse in loro un certo desiderio di visibilità ma anche di riscatto sociale”.

In nessun momento del film si vede un’inquadratura che mostri Pietro piegare effettivamente i metalli. Tutto è fatto intendere, lasciato, in qualche modo, allusivo: “Mi sono interrogato a lungo se mostrare o meno direttamente il fenomeno, ma poi a un certo punto la decisione è stata chiara. Ho scelto di non far vedere, perché il film riguarda il tema dell’invisibile, sia applicato alla natura che alle relazioni umane. Volevo evidenziare e interrogare la presenza del mistero e lasciare al pubblico la risposta: chi ci crede leggerà il film in un certo modo, chi non ci crede in un altro”.

Rispetto all’ambientazione del film negli Anni ’70: “Rispettare il periodo di ambientazione è stato essenziale perché questa storia non potrebbe svolgersi nella nostra epoca e nella nostra società in cui non c’è più spazio per il mistero. In quegli anni tutte le reti televisive europee, anche la Rai, erano invase da trasmissioni sul paranormale, era lo spirito dei tempi”.

Il film è stato girato rispettando protocolli green nelle meravigliose location dell’Appennino tra l’Emilia- Romagna e la Toscana. Prodotto da Kiné con Rai Cinema e con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission e Toscana Film Commission.

20 Febbraio 2023

Berlino 2023

Berlino 2023

Berlinale Forum, Barbara Wurm nominata nuova direttrice

Dal 1 agosto 2023 assumerà la direzione della sezione curata e gestita in modo indipendente dall'Arsenal – Institute for Film and Video Art. Wurm succede a Cristina Nord

Berlino 2023

Giacomo Abbruzzese: con Hélène Louvart un lavoro di simbiosi

"Sono felicissimo del premio che ha ricevuto il film, a maggior ragione considerando che si tratta di un’opera prima”, ha detto con entusiasmo Giacomo Abbruzzese, regista di Disco Boy. “Mi è stato detto che è uno dei film più amati dalla giuria, in molti suoi aspetti: ne sono onorato"

Berlino 2023

Il documentario ‘Sur l’adamant’ di Nicolas Philibert vince l’Orso d’oro

Il documentario francese Sur l'adamant di Nicolas Philibert vince l'Orso d'oro della 73ma Berlinale, a Roter Himmel di Christian Petzold Orso d'argento Grand Jury Prize

Berlino 2023

Borgonzoni: “Impegno costante del governo per le categorie dello spettacolo”

Il sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni interviene a proposito del tema sollevato dall’attore Pierfrancesco Favino al Festival di Berlino


Ultimi aggiornamenti