Ibermedia si presenta il 16 gennaio presso l’Anica

Lo spazio audiovisivo iberoamericano di stimolo alla coproduzione di film negli interventi di Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Maria Troccoli, Elena Vilardell, Victor Sanchez, Roberto Stabile


Lunedì 16 gennaio a Roma presso la Sala Cinema Anica, in viale Regina Margherita 286, alle ore 10.30, la Direzione Generale Cinema del MiBACT presenterà il Programma Ibermedia. L’evento prevede alle ore 10.30 i saluti introduttivi di Francesco Rutelli, presidente Anica e di Nicola Borrelli, direttore generale DG Cinema MiBACT; il panel con Maria Giuseppina Troccoli, dirigente Settore Cinema e Audiovisivo DG Cinema MiBACT, Elena Vilardell, segreteria tecnica ed esecutiva del Programma Ibermedia, Victor Sanchez, coordinatore tecnico del Programma Media. Modera Roberto Stabile, responsabile Sviluppo Internazionale Anica.
Sarà assicurata la traduzione simultanea spagnolo/italiano e viceversa. Si prega di dare conferma della partecipazione inoltrando una mail con oggetto “conferma partecipazione IBERMEDIA” entro il 13 gennaio a dg-c@beniculturali.it – diana.tocci@anica.it.

Nel 1996, durante una “Cumbre” di Capi di Stato e di Governo, riuniti nella Isola Margherita, in Venezuela, si approvò la creazione di Ibermedia per dar vita ad uno spazio audiovisivo iberoamericano, attraverso bandi aperti a tutte le produzioni dei Paesi membri di America Latina, Spagna e Portogallo, che vide la luce nel 1998.
Ibermedia nasce nell’ambito del CACI, la Conferenza delle Autorità Cinematografiche Iberoamericane, organismo internazionale di ambito regionale iberoamericano, creato nel 1989 e composto dalle autorità competenti in materia di Cinema e audiovisivo. L’Italia viene ammessa al Caci, come Paese ospite. Ibermedia è un programma di stimolo alla coproduzione di film (finzione e documentario), realizzati dalla comunità integrata di 19 Paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia Costa Rica Cuba Cile Ecuador Guatemala Messico Panama Paraguay Perù Portogallo Porto Rico Repubblica Dominicana Spagna Uruguay Venezuela, ai quali si è appena aggiunta l’Italia.

Ibermedia promuove l’eccellenza del Cinema di tale comunità, contribuisce alla realizzazione di progetti audiovisivi diretti al mercato, promuove l’integrazione e le reti di imprese produttrici per facilitare le coproduzioni e aiuta la formazione dei professionisti della produzione e della gestione imprenditoriale audiovisiva con borse di studio e workshop. Dalla sua nascita, Ibermedia, in 22 “chiamate”, ha sostenuto 636 progetti di coproduzione, contribuito alla distribuzione di 298 film e riconosciuto 2.700 borse di studio, in tutti i Paesi della comunità. In totale, si sono investiti 85 milioni di dollari nel Cinema iberoamericano, portando i film sostenuti ad ottenere numerosi premi ai più importanti festival del Mondo e varie candidature all’Oscar.

Obiettivi del programma di sviluppo: contribuire alla realizzazione di film e progetti audiovisivi volti al Mercato, in particolare a quello iberoamericano; creare un clima favorevole alla integrazione di reti tra le imprese di produzione iberoamericane.
Coproduzione: promuovere, con l’assistenza tecnica e finanziaria, la coproduzione di progetti presentati da produttori indipendenti iberoamericani; sostenere le imprese in grado di realizzare detti progetti; incentivare la integrazione in reti che facilitino le coproduzioni; lavorare per lo sfruttamento e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo iberoamericano.
Formazione: favorire la formazione di professionisti nel settore della produzione e della gestione imprenditoriale audiovisiva; promuovere e sostenere l’utilizzo delle nuove tecnologie; contribuire alla cooperazione e allo scambio di conoscenze.
Dal 2008 ha preso il via anche Ibermedia Tv, fondo destinato al sostegno della diffusione di film iberoamericani nelle televisioni pubbliche dei Paesi aderenti, che al momento sono 18, con un pubblico potenziale di 300 milioni di spettatori.

autore
13 Gennaio 2017

Eventi

Eventi

‘COLT’: Una ‘Westworld’ alle porte di Roma

Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini

Eventi

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, proiezione a Pasqua

Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista

Eventi

Epica Etica Estetica dell’Immaginario: il punto su creatività e Intelligenza artificiale

La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità


Ultimi aggiornamenti