Assegnati i premi della XXI edizione di Capalbio Cinema. Il Festival diretto da Tommaso Mottola, quest’anno all’insegna della RI/GENERAZIONE e dedicato ai maestri del futuro, si è svolto dal 24 al 27 luglio. Il Gran Prix Capalbio come miglior film è andato a Houses With Small Windows del regista Bülent Öztürk, assegnato dalla giuria presieduta dal montatore premio Oscar Pietro Scalia e composta dal direttore letterario di Feltrinelli Alberto Rollo, da Walter Veltroni, dalla regista e scrittrice Elisa Fuksas e dal regista Marian Crisan. Il film ha ricevuto anche una menzione speciale dalla giuria del Premio Ri/Generazione. Il Premio Miglior Regia è andato a Colectia de Arome di Igor Cobileanski, quello per la Miglior Fotografia a Calea Dunari di Sabin Dorohoii e Alex Traila. Il Premio Ri/Generazione A World of Maps, assegnato al regista in grado di catturare il respiro del cambiamento con un tocco innovativo, è stato conferito al francese Julien Feret, per il suo La Lampe Au Beurre De Yak dalla giuria presieduta dal produttore e direttore del Sundance Festival Paul Federbush e composta dalla produttrice Marta Donzelli e dal giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia. Novità di quest’anno il premio Ri/Generazione Lab, con l’assegnazione di una residenza a tre registi promettenti e meritevoli. Bülent Öztürk, regista di Houses With Small Windows, Magnus Mork, regista di Burger, Jean Baptiste Pouilloux, regista di T’etais ou quand michael jacson est mort? alloggeranno a Capalbio per due settimane nel corso dell’autunno 2015 con lo scopo di lavorare su un progetto di primo lungometraggio sotto la guida di tutor.
Il Premio Stella di Capalbio, che prende il nome dalla fondatrice Stella Leonetti, è stato assegnato da Benedetta Lucherini, Giancarlo di Fonzo e Fulvia Caprara a Elodie Navarre come miglior attrice e Denis Minochet come miglior attore, per la loro interpretazione in T’etais ou quand michael jacson est mort? di Jean Baptiste Pouilloux.
Il Premio ADCI, assegnato dai creativi pubblicitari dell’Art Directors Club, è stato assegnato dal direttore creativo Oscar Molinari, insieme a Lele Panzeri e Karim Bartoletti a La Lampe Au Beurre De Yak di Julien Feret. Due menzioni speciali sono state invece assegnate a Inertial Love degli spagnoli Cesar Esteban Alenda e Josè Alenda e Wind di Robert Lobel. Il Premio Reset-Dialogues on Civilizations, destinato al corto distintosi per essere portatore di un messaggio teso al dialogo e alla comprensione interculturale fra i popoli, è stato assegnato a Vivo e Veneto di Francesco Bovo. È la prima volta che questo riconoscimento è andato a un regista italiano. La Menzione speciale al nuovo talento del Cinema Italiano, altra novità di questa edizione, è andata all’attrice Marina Savino. Il Premio Junior Kids assegnato dagli studenti (6-11 anni) delle scuole del territorio è andato a Monkey Symphony dei francesi Baudin, Fumey, Gauthier e Gonon. Il Premio Junior Teens (11-18 anni) è andato a Lothar dello svizzero Luca Zuberbuehler.
Il Festival ha il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Capalbio e i patrocini tra gli altri di: Anica, Agpc, ADCI, FICE, SNGCI. Sponsor: BNL Gruppo BNP Paribas, Kairos Partners SGR, Marsh e Villebrequin.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli