Sarà il distributore indipendente Tucker Film, reduce dal successo della monografia su Wong Kar Wai, a portare nei cinema italiani due opere firmate da Ryusuke Hamaguchi, regista di punta nella new wave cinematografica giapponese. Il film sono Il gioco del destino e della fantasia, Orso d’Argento al Festival di Berlino 2021, in uscita il 26 agosto, e Drive My Car, premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021, che sarà sugli schermi della penisola alla fine di settembre.
Lo ha comunicato oggi la stessa Tucker Film, fondata nel 2008 dal Cec di Udine e da Cinemazero di Pordenone, che opera lungo due filoni principali: le produzioni legate al territorio e le opere asiatiche. Questo secondo filone è nato e si è sviluppato in diretta connessione con il Far East Film Festival, il più importante evento dedicato al cinema popolare asiatico in Europa, di cui il Cec è organizzatore.
Ne Il gioco del destino e della fantasia Hamaguchi, che firma anche lo script, indaga sulla rotta di collisione tra cuore e sorte elaborandone tre variazioni narrative e disegnando quattro intensi personaggi femminili alle prese con i propri sentimenti, con la propria immaginazione e con l’imprevedibile geometria delle coincidenze e delle casualità. Mentre in Drive My Car adatta un racconto di Haruki Murakami, entrando nella mente di un attore e regista teatrale alle prese con l’elaborazione del lutto per la morte della moglie. Ryusuke Hamaguchi, che ha studiato regia alla Tokyo University of the Arts, ha ricevuto diversi premi con Happy Hour, film del 2015 della durata di oltre 5 ore. Il suo primo film commerciale, Asako I & II, è stato selezionato in concorso al Festival di Cannes nel 2018 e due anni più tardi il regista ha firmato la sceneggiatura di Wife of a Spy di Kurosawa Kiyoshi (Leone d’Argento).
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile
Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile
La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia