Ispirata da una sua personale esperienza con la prima gravidanza, Claudia Brignone realizza Tempo D’Attesa, in concorso documentari italiani al 41esimo Torino film festival. Ritratto di un’ostetrica illuminata, Teresa, il film diventa chiave per un’analisi, attraverso il cinema, sull’essere donne e genitori oggi.
Per l’opera prima di Damiano Giacomelli, Castelrotto, presentata al 41° Torino Film Festival nella sezione fuori concorso La Prima Volta, Giorgio Colangeli si incontra e scontra con Denise Tantucci sul vecchio e nuovo giornalismo, vestendo i panni di un Donschiotte di provincia ed ex cronista alle prese con un caso misterioso.
Al 41° Torino Film Festival e solo al cinema il 4, 5 e 6 dicembre, Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell’anima, è il sogno della produttrice Caterina Caselli che si fa realtà. Un documentario che sulla scia dello storico concerto di Paolo Conte al Teatro Della Scala, riesce a raccontarne il genio, l’arte e le influenze.
Prodotto dalla Mompracem di Carlo Macchitella, i Manetti Bros e Pier Giorgio Bellocchio, Luci dell’Avanspettacolo, documentario di Francesco Frangipane scritto con Antonio Ferraro e Steve Della Casa approda al 41° Torino Film Festival per un viaggio nel tempo, dai Cafè Chantant degli anni Trenta ai cabaret dei giorni nostri.
Il film diretto da Marco Risi ha nel cast Massimo De Francovich, Alessandro Fella, Eros Pagni, Lucia Rossi, Luigi Diberti, Roberto Gudese, e con Valerio Binasco e con Elena Cotta.
Con Jeremy Irons in veste di cantastorie, a un anno dalle celebrazioni per il bicentenario della sua fondazione, il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio, il film evento diretto da Michele Mally, presentato in anteprima al 41° Torino Film Festival e in uscita nelle sale il prossimo gennaio.
Fuori concorso al 41° TFF Paolo Zucca porta sul grande schermo il romanzo di Barbara Alberti, Vangelo Secondo Maria e riguarda al percorso di Maria di Nazareth, tra racconto di formazione, autodeterminazione femminile e storia d’amore con Giuseppe ( Alessandro Gassman).
Al 41° TFF Mimmo Calopresti porta sul grande schermo l’anima sognatrice e visionaria, a lui affine, di Gianni Versace, in una docufiction, Gianni Versace, L’Imperatore dei sogni, che racconta lo stilista sin dall’infanzia.
Madrina del 41° TFF e protagonista di La Gomera di Porumboiu, Catrinel Marlon torna al Festival per il suo esordio alla regia, Girasoli, film ambientato in un manicomio nel 1963, prima che la legge Basaglia offrisse nuove possibilità.
Il 41esimo Torino Film Festival si è aperto nell'imponente cornice della Reggia di Venaria Reale