Haru, una ragazza di 17 anni stanca e annoiata dalla sua vita studentesca, un giorno salva un gatto che sta per essere investito da un camion per la strada. Durante la notte il Re dei Gatti va a farle visita: il gatto che la ragazza ha salvato è nientemeno che il Principe dei Gatti e suo padre, immensamente grato del gesto, vuole ricompensarla facendole sposare il suo giovane figlio, contro la sua volontà.
Ma quando nella notte Haru verrà rapita e portata nel Regno dei Gatti per le nozze, andranno in suo soccorso due gatti: Baron (una figura di confine, essendo in realtà una statua antropomorfa animata che ha molto di umano) e Muta, cinico, grasso ma in fondo simpatico e rassicurante, in compagnia del corvo Toto.
Riuscirà Haru a tornare nel suo mondo, prima di trasformarsi definitivamente in gatto come accade a Pinocchio nel paese dei balocchi? E soprattutto, riuscirà a uscire indenne dall’esperienza e imparare definitivamente a ‘vivere il suo prezioso tempo’, come gli suggeriscono di fare i suoi amici?
La fatica animata dello Studio Ghibli, La ricompensa del gatto, poetica e onirica, diretta da Hiroyuki Morita, già animatore di Kiki consegne a domicilio e I racconti di Terramare rispettivamente al fianco di Hayao e Goro Miyazaki, andrà in sala in Italia con un evento speciale il 9 e 10 febbraio, per la distribuzione di Lucky Red. Nel 2002 il film era stato presentato in anteprima al Future Film Festival.I personaggi di Baron, Muta e Toto apparivano già nel precedente I sospiri del mio cuore, di cui questo può essere considerato una sorta di spin-off o sequel.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità