Giuseppe Lanci


Nato a Roma nel 1952, è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia e ha fatto il suo apprendistato sul set accanto a due affermati direttori della fotografia come Tonino Delli Colli e Franco Di Giacomo. Il suo più recente film è La stanza del figlio di Nanni Moretti, regista con il quale ha lavorato già in passato per Palombella rossa (1989), Caro diario (1994), Aprile (1998). Lanci, da subito, si è fatto apprezzare come creatore di atmosfere “classiche”, interpretando soprattutto il mondo poetico di alcuni famosi registi: Marco Bellocchio di Salto nel vuoto (1979), Enrico IV (1984), Diavolo in corpo (1986), La condanna (1990) Il Principe di Hamburg (1997), La balia (1999); Paolo e Vittorio Taviani di Kaos (1984), Good Morning Babilonia (1987), Il sole anche di notte (1990), Fiorile (1993), Le affinità elettive (1996) e Tu ridi (1998); Peter Del Monte di Compagna di viaggio (1996); Roberto Benigni di Johnny Stecchino (1991). Lanci ha lavorato anche con autrici come Liliana Cavani, Francesca Archibugi e Margarethe von Trotta e al suo stile espressivo si è affidato anche Andrei Tarkovskij per Nostalgia (1983).

04 Aprile 2001

Interviste

Interviste

Trincia: “ognuno di noi ha sentito vicinanza con questo caso”

Dove nessuno guarda. Il caso Elisa Claps - La serie ripercorre in 4 episodi una delle più incredibili storie di cronaca italiane: il 13 e 14 novembre su Sky TG24, Sky Crime e Sky Documentaries.

Interviste

Luchetti: “ho voluto raccontare Carla anche come donna politica”

Codice Carla mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa.

Interviste

Marco Valerio Gallo: come ti disegno ‘Freaks Out’

Il disegnatore, illustratore e docente presso la Scuola Romana dei Fumetti ci racconta come ha lavorato sugli storyboard dell'ultimo successo di Gabriele Mainetti

Interviste

‘Summertime 2’, Parola agli autori: “L’amore estivo senza cinismo”

I registi Francesco Lagi e Marta Savina e l’headwriter Enrico Audenino parlano della seconda serie di Summertime (dal 3 giugno su Netflix) opera giovanile e dalle musiche onnipresenti. "La musica non solo accompagna, ma costituisce le fondamenta della storia stessa", dichiarano via Zoom i protagonisti


Ultimi aggiornamenti