Gianluigi Toccafondo, omaggio di Animaphix

Al festival dell'animazione in programma dal 18 al 22 settembre a Bagheria e a Palermo la retrospettiva integrale e una mostra personale dell'artista


Inizia domani 18 settembre la quinta edizione di Animaphix, International Animated Film Festival, in programma fino al 22 settembre nella cornice settecentesca di Villa Cattolica e del Museo Guttuso di Bagheria e ai Cantieri culturali della Zisa di Palermo. Nei cinque giorni di Festival si presenteranno 83 film, di cui 14 anteprime nazionali e un’anteprima mondiale. Cuore della quinta edizione di Animaphix sarà il programma competitivo che presenta 41 cortometraggi di produzione internazionale, di cui un’anteprima mondiale, Shadow passage di Ali Aschman (Regno Unito) e 10 anteprime nazionali.

Novità dell’edizione 2019 la categoria Animaphix Kids, che propone una competizione di corti d’animazione per bambini che coinvolgerà le scuole primarie del territorio; si darà spazio al cinema d’animazione sloveno attraverso un focus per adulti e per bambini, per scoprire i più bei film d’animazione dell’est Europa; particolare attenzione sarà riservata al tema dei diritti umani e delle migrazioni al fine di contrastare ogni forma di xenofobia con l’iniziativa speciale Crossing Borders – Storie migranti, che volge uno sguardo multiprospettico ai contesti migratori, nel segno dell’apertura al dialogo tra i popoli, attraverso l’arte e la cultura cinematografica; confermata, inoltre, la sezione Queer Animation con la proiezione speciale di The man-woman case di Anaïs Caura. Non mancheranno una masterclass dedicata al paesaggio sonoro del cinema d’animazione, condotta dalla musicista e compositrice Giulia Tagliavia; un cine concerto dedicato all’opera di Toccafondo, con la musica di Simeon ten Holt; la mostra personale di Pino Deodato; incontri e tavole rotonde che affronteranno l’importante tema dell’impatto culturale dei festival sui territori; laboratori per bambini; performance di teatro e live painting.

Importante l’omaggio che il Festival dedica all’artista Gianluigi Toccafondo, noto per i suoi corti pluripremiati, tra cui La pista, Le Criminel, Essere vivi o essere morti è la stessa cosa, Pinocchio, La Piccola Russia, per le sigle di programmi di successo come Tunnel, il logo e la sigla della Fandango, spot di Sambuca Molinari su regia di Pietro Follini, e la sigla d’apertura della 56ª Mostra del Cinema di Venezia. A Toccafondo – autore anche del manifesto della quinta edizione di Animaphix – sarà dedicata una retrospettiva integrale e una mostra personale, “A partire dalla coda”, che vedrà esposte le sequenze di circa mille disegni originali, da quelli realizzati per le favole a quelli per l’Opera, dagli storyboard ai numerosi fotogrammi che compongono tutta la sua opera filmica dagli anni Ottanta a oggi.

17 Settembre 2019

Animazione

Animazione

‘Oceania 2’, Vaiana e Maui ancora insieme

Distribuito il primo teaser trailer del sequel d'animazione realizzato dai Walt Disney Animation Studios

Animazione

Pilar Fogliati, Deva Cassel e Federico Cesari voci italiane di ‘Inside Out 2’

Annunciate le voci del nuovo film Disney e Pixar che arriverà il 19 giugno nelle sale italiane

Animazione

I film di Isao Takahata tornano in sala con Lucky Red

Annunciata la nuova edizione della rassegna "Un mondo di sogni animati", dedicata al cinema dello Studio Ghibli

Animazione

‘The King of Kings’, Oscar Isaac darà la voce al nuovo Gesù

A dirigere il nuovo film d'animazione per tutta la famiglia sarà il pioniere degli effetti visivi in corea Seong-ho Jang. Nel cast di doppiatori anche Kenneth Branagh, Uma Thurman e Roman Griffin Davis e Forest Whitaker


Ultimi aggiornamenti