Alla diciottesima edizione del Festival Internazionale èStoria di Gorizia diretto da Adriano Ossola lo storico veneziano Gian Piero Brunetta ha ricevuto il Premio èStoria Cinema. Professore emerito dell’Ateneo di Padova, Brunetta ha tenuto una vivace conversazione con il giornalista Paolo Lughi sui temi principali della rassegna, imperniata quest’anno sui ‘Fascismi’. In precedenza Brunetta era intervenuto alla Slovenska Kinoteka di Lubiana parlando degli effetti della seconda guerra mondiale sui confini italo-jugoslavi nell’ambito della rassegna ‘Oriente/Occidente 1945-1954’.
Brunetta è stato insignito in passato dei premi Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei, Acqui-Storia, Jean Mitry alla Giornate del Muto di Pordenone e di altri riconoscimenti internazionali per le sue ricerche dedicate agli infiniti meandri del cinema italiano. Il 9 luglio prossimo alla Biennale di Venezia Gian Piero Brunetta introdurrà la sua monumentale ‘Storia della Mostra del Cinema‘ edita da Marsilio.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli