Gemtaiz agli studenti: “oggi andare a scuola è fichissimo”

Il rapper si è presentato davanti ad un pubblico di studenti e fan nell'aula magna dell'ITGC Carlo Matteucci di Roma, in un evento organizzato, tra gli altri, dal MedFilm Fest


Il rapper Gemitaiz, nome d’arte di Davide De Luca, si è presentato davanti ad un pubblico di studenti e fan nell’aula magna dell’ITGC Carlo Matteucci di Roma, parlando del suo percorso e del successo raggiunto. Nonostante la sua passione per il rap, Gemitaiz ha affermato che l’esperienza scolastica è diecimila volte più interessante di quando lui andava a scuola.

Il tutto in occasione della proiezione del documentario musicale umanitario Quel che resta, girato in Mozambico da Manuel Marini nel Gennaio 2020, dove Gemitaiz e MACE hanno scritto e prodotto due brani intitolati “Bianco/Gospel”, accompagnati da un videoclip diretto sempre da Manuel Marini, e pubblicati nel luglio 2020.

Gemitaiz e Manuel Marini hanno incontrato gli studenti della scuola dove entrambi sono cresciuti nei quartieri di Nuovo Salario, Serpentara, Vigne Nuove e Tufello, spiegando loro che l’amicizia è più importante del quartiere e che la musica è cultura, proprio come il calcio.

Gli studenti hanno fatto domande sull’affrontare i momenti di sconforto e Gemitaiz ha risposto che bisogna continuare, scavare in sé stessi e lasciare spazio alle cose belle che vengono da fuori.

L’incontro è parte del progetto “Vedere per Capire, il Cinema a Scuola: identità e intercultura”, organizzato dall’Associazione Methexis per promuovere l’educazione al cinema nelle scuole secondarie di secondo grado attraverso proiezioni, laboratori e incontri di approfondimento. Il progetto è stato creato dall’esperienza del MedFilm festival e fa parte del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.Il MedFilm Festival mira a colmare un vuoto di conoscenza delle cinematografie dell’area e degli eventi cruciali del nostro tempo, insieme alla geolocalizzazione di paesi come la Siria e l’Iran, e Ginella Vocca, la direttrice del festival, è felice di collaborare con le scuole per aumentare la sensibilità dei giovani verso il cinema, in tutte le sue forme e possibili fruizioni, dal cellulare alla sala.

Sono previste altre proiezioni come Il Campione di Leonardo D’Agostini, che dialogherà con gli studenti il 2 maggio e Le nuotatrici di Sally El Hosaini, seguita dall’incontro con il giornalista siriano Fouad Roueiha l’8 maggio, entrambi al cinema Antares di Roma.

autore
21 Aprile 2023

Eventi

Eventi

Giovanna Ralli, il mondo del cinema celebra i 90 anni dell’attrice

Alla Casa del Cinema di Roma un brindisi per celebrare il compleanno della diva: Paola Malanga, Manuela Cacciamani, Francesco Rutelli, Piera Detassis e Gianni Letta tra i presenti

Eventi

‘Napoli – New York’, la proiezione speciale alla Camera dei Deputati

La proiezione si terrà alla presenza del regista Gabriele Salvatores, di Pierfrancesco Favino e degli Onorevoli Borgonzoni, Mollicone, Cangiano e Mazzi

Eventi

A Roma arriva Comicittà, la fiera del buonumore

L'evento esordirà con una sorta di “numero zero” il prossimo 6 gennaio, al Palazzo dei Congressi e alla Nuvola con un programma che si rivolge sia al pubblico delle famiglie che agli appassionati di ogni età

Eventi

Timothée Chalamet a Roma per l’anteprima di ‘A Complete Unknown’

Presenti sul Red Carpet atteso il 17 gennaio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone anche Edward Norton, Monica Barbaro e il regista James Mangold


Ultimi aggiornamenti