Matteo Garrone, Maria Sole Tognazzi, Ivano De Matteo, Alessandro Borghi, Paolo Fresu, Ondina Quadri sono tra gli artisti che riceveranno il Premio FICE per un anno di cinema d’essai, nel corso della XIV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai inaugurati oggi a Mantova e in programma fino a giovedì 8 ottobre. La premiazione, che si svolgerà nella serata di mercoledì 7 ottobre al Teatro Bibiena, sarà presentata dal giornalista Maurizio Di Rienzo e vedrà protagonisti i realizzatori e gli interpreti dei film di qualità maggiormente apprezzati nel corso dell’anno che riceveranno il riconoscimento assegnato dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai.
Per il recupero dei Classici del Cinema verrà premiato Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna mentre come distributore d’essai dell’anno il premio va a Stefano Jacono di Movies Inspired. Nel corso della serata saranno consegnati anche i premi del pubblico, assegnati attraverso il concorso Vota il film d’essai dell’anno, riservato ai lettori della rivista Vivilcinema, periodico della FICE. I vincitori di quest’anno sono Il giovano favoloso di Mario Martone, votato come miglior film italiano, #Scrivimiancora di Christian Ditter, miglior film d’essai, con una menzione tra i film indipendenti a Una meravigliosa stagione fallimentare di Mario Bucci.
Gli Incontri del Cinema d’Essai, promossi dalla FICE – presieduta da Domenico Dinoia – sono il principale appuntamento professionale del cinema di qualità, al quale partecipano circa seicento professionisti del settore e dove, con anteprime, trailer e l’intervento di autori e interpreti, vengono presentati i film dei prossimi mesi. Il programma di domani prevede numerose anteprime tra le quali, aperte al pubblico e gratuite, quelle dei film Italian Gangsters di Renato De Maria, presentato a Venezia Orizzonti, alla presenza degli sceneggiatori Federico Gnesini e Valentina Strada (Cinema del Carbone, ore 19), Sole alto di Dalibor Matanic, Premio della Giuria nella sezione Un Certain Regard a Cannes e candidato dalla Croazia all’Oscar 2016 (Cinema del Carbone, ore 21.15), Wilde Salome, di e con Al Pacino e con Jessica Chastain, una rilettura della Salomé diventata un viaggio nelle mondo e nelle opere di Oscar Wilde (Multisala Ariston, ore 21.30). In programma domani anche i saluti di benvenuto da parte della presidenza FICE e delle Autorità alle ore 15.00 alla Multisala Ariston.
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti