Dopo Super Mario, Chris Pratt è pronto a interpretare un’altra icona della cultura pop: il buffissimo gatto Garfield, che torna sul grande schermo più vorace che mai. Sony Pictures ha pubblicato il trailer italiano di Garfield: Una missione gustosa (The Garfield Movie), nuovo film d’animazione in cui l’attore celebre per il ruolo di Starlord prende il testimone di Bill Murray, doppiatore del gatto arancione nei due film del 2004 e del 2006. Al suo fianco nella versione originale troviamo l’iconico Samuel L. Jackson – altro volto del MCU – nel ruolo di Vic, il padre di Garfield.
Dopo numerose versioni animate e in live-action, questa nuovo adattamento del fumetto di Jim Davis è diretto da Mark Dindal, regista di Chicken Little – Amici per le penne e Le follie dell’imperatore, la sceneggiatura è firmata dallo sceneggiatore di Alla ricerca di Nemo David Reynolds. Il film arriverà nelle sale italiane a maggio 2024 distribuito da Sony Pictures.
Garfield, il famosissimo gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere una scatenata avventura all’aperto! Dopo l’inaspettato incontro con il padre perduto da tempo, il trasandato gatto di strada Vic, Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti a lasciare la loro vita piena di comodità per unirsi a Vic in un’esilarante rapina ad alto rischio.
Intervista al regista Enzo D'Alò per Mary e lo spirito di mezzanotte, film che racconta di sogni e tradizioni ma anche di generazioni e confronti.
Prime Video ha rilasciato il trailer ufficiale italiano di Merry Little Batman, serie animata natalizia targata DC che vede come protagonista il figlio del Cavaliere Oscuro, in arrivo l'8 dicembre
"Uno dei primi film di animazione per adulti tutto made in Italy, da allora Mad è diventato il polo produttivo più importante di Napoli e del Sud" dichiara Luciano Stella, tra gli autori della sceneggiatura
L'autrice, sceneggiatrice e script editor scelta dal nuovo consiglio direttivo della sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO