Mentre nelle sale statunitensi continua il dominio di “Barbenheimer”, arriva l’endorsement definitivo per il fenomeno cinematografico del momento, quello del regista Francis Ford Coppola. L’autore di film come Il Padrino e Apocalypse Now, in una storia su Instagram ha dichiarato: “Devo ancora vederli, ma il fatto che le persone stiano riempiendo le grandi sale per vederli e che non siano né ‘sequel’ né ‘prequel’… il fatto che non ci sono numeri associati ai loro titoli significa che sono dei veri pezzi unici: è una vittoria per il Cinema. La mia impressione è che potremmo essere sull’orlo di una nuova età dell’oro per il cinema, che è meraviglioso e illuminante solo se visto sul grande schermo”.
Nonostante Coppola sia l’autore di una delle più popolari trilogie della storia del cinema, quella de Il Padrino, non si è mai tirato indietro dal giudicare negativamente la pigrizia delle Major nel trovare idee cinematografiche sempre nuove, fresche e originali. In particolare la sua critica era stata rivolta in passato verso i film Marvel, definiti “film prototipo che vengono realizzati più e più volte e ancora e ancora e ancora per sembrare diversi”. In tal senso, il lavoro di Greta Gerwig con Barbie e quello di Christopher Nolan con Oppenheimer, rappresenta il giusto modello da seguire.
Il giudizio positivo di Coppola- che sta lavorando al suo nuovo attesissimo film Megalopolis – va a sommarsi a una lunga serie di elogi nei confronti dei due film del momento. A partire da quello espresso dagli stessi componenti del cast, che, prima di interrompere la promozione per lo sciopero degli attori, hanno sempre accettato con gioia e positività la sfida cinematografica tra i due colossal. Sfida che, evidentemente, sta pagando al box office.
Il regista e attore, nel pomeriggio odierno, è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale San Camillo di Roma: sottoposto a chirurgia, s’apprende sia in terapia intensiva
In sala dal 17 aprile con Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista l'ex James Bond Daniel Craig, che ha definito il lavoro con il regista italiano "l'esperienza più incredibile e creativa” della sua carriera
Su X il post del giornalista, attivista e co-regista israeliano di No Other Land, dopo la brutale aggressione dei coloni subita ieri da Ballal a casa sua in Cisgiordania, conclusasi con l'arresto da parte dei soldati dell’Idf
Il co-regista israeliano di No Other Land, Yuval Abraham, scrive su X che Ballal è stato "linciato" e da allora non si hanno sue notizie. L’esercito israeliano non ha ancora risposto alle richieste di chiarimenti della famiglia e della comunità internazionale