Francesco Ranieri Martinotti ha iniziato le riprese a Prato, in questi giorni, del documentario La donna che riapriva i teatri che ha vinto il bando 2018 a sostegno dei film documentari del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema e può contare sulla collaborazione di Toscana Film Commission. La storia raccontata è quella di Roberta Betti, imprenditrice pratese che negli anni ’90 salvò il teatro Politeama di Prato dalla trasformazione in un garage.
Il teatro, costruito negli anni ’20 per volontà di Bruno Banchini, campione di palla elastica, lo sport più popolare ai tempi, vanta tra i suoi progettisti l’ingegner Pierluigi Nervi. Roberta Betti riuscì a fermare la speculazione edilizia alla quale rischiava di andare incontro lo storico edificio, costituendo un comitato cittadino che, tramite una raccolta di fondi, lo riacquistò e lo restituì alla città, rilanciandone nel contempo l’attività teatrale. Al salvataggio contribuì anche il giornalista e conduttore tv Maurizio Costanzo, che invitò Roberta Betti a diverse puntate del suo show.
“Sono venuto a conoscenza di questa storia grazie ad un’amica appassionata di teatro – dichiara il regista Martinotti – e immediatamente ho pensato che in un’epoca in cui la cultura è finanziata prevalentemente da sponsor privati fosse importante raccontare di un teatro salvato da comuni cittadini, appassionati di cultura e spettacolo”.
Roberta Betti, che oggi, all’età di 92 anni, gestisce ancora il cartellone del Politeama, è la protagonista del film, insieme ad Agnese Gori e ad Elena Caliani e a molti altri allievi della scuola del Musical diretta da Simona Marchini, che ha sede proprio all’interno del Politeama. Il documentario, che alterna l’appassionata testimonianza di Roberta Betti a preziose immagini di repertorio, è costruito come un musical e si avvale di alcuni quadri musicali scritti e musicati per l’occasione.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO