“Ringrazio il Presidente del Consiglio Mario Draghi per la scelta di mettere Cinecittà al centro della presentazione del Recovery Plan. Si tratta di una decisione indicativa di quanto la cultura sarà il cardine della strategia di rilancio complessivo dell’Italia. La visita odierna della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, onora il passato, il presente e il futuro di uno degli studi cinematografici più antichi al mondo, custode di una sapiente tradizione e capace di grande innovazione. Una industria creativa di livello mondiale su cui l’Italia ha scelto di investire con decisione”.
Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, in occasione della visita agli studi di Cinecittà della Presidente della Commissione Europea e del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, per la presentazione del PNRR.
“Il rilancio di Cinecittà – ha proseguito il Ministro – ha un ruolo significativo nel contesto del recovery plan destinato alla cultura: la nuova governance di questa istituzione culturale è chiamata a investire 300 milioni di euro di risorse europee per l’innovazione tecnologica delle sue strutture e l’ampliamento degli spazi disponibili per le produzioni cinematografiche, così da poter rispondere in maniera adeguata a una crescente domanda internazionale”.
Il Sottosegretario alla Cultura è intervenuto questa mattina all’evento organizzato da IIDEA, associazione che rappresenta i videogiochi in Italia, nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni