Il regista, critico cinematografico e pioniere del video-saggio è il protagonista della sezione Presenze della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, con una rassegna personale a lui dedicata, la prima in Italia
"Ho deciso di vivere a Roma, ma Firenze è una città speciale per me perché tutti i miei artisti preferiti vengono da qui come Leonardo Da Vinci", ha detto il regista durante l'evento dove ha letto le poesie di Gabriele Tinti
Cinecittà ospiterà sabato 18 e domenica 19 giugno la nuova Masterclass Cinecibo. Due giornate di full immersion nel mondo del cinema con lezioni teoriche dei fratelli Marco ed Antonio Mainetti, attualmente sul set dei due nuovi capitoli del film Diabolik che usciranno prossimamente in sala
Jane Campion, Leone d’argento alla 78ma Mostra di Venezia e Premio Oscar per la regia de Il potere del cane, ha indicato a ‘Far Out Magazine’ due film diretti rispettivamente da Liliana Cavani e Federico Fellini tra i suoi dieci preferiti
L’esordio alla regia dello scrittore, sceneggiatore e fumettista Roberto Recchioni, sarà presentato ufficialmente domenica 10 aprile a Romics durante un incontro dedicato in cui verranno mostrate in esclusiva le prime immagini
Sarà assegnato martedì 12 aprile, nell’ambito della diciannovesima edizione dell’Asian Film Festival, il Premio alla Carriera al regista filippino Brillante Mendoza, considerato tra i maggiori esponenti della “New Wave Filippina”
Il regista due volte premio Oscar è stato ritenuto colpevole da una corte iraniana di avere rubato l’idea dell’incipit del suo ultimo film Un eroe dal documentario di una sua ex studentessa, Azadeh Masihzadeh. La pena verrà decretata da un secondo giudice
“Non giocate contro i ragazzi come devo fare io”: è stata questa la frase, pronunciata dal palco dei Critics Choice Awards, che ha fatto scoppiare la polemica per cui la regista de Il potere del cane si è dovuta scusare pubblicamente
In Digital Nudes, David Lynch propone decine di straordinari scatti di nudo, tra l’astratto e il concreto, concepiti apposta per utilizzare gli effetti della fotografia digitale
Si chiama Missing Movies la nuova organizzazione fondata per risolvere il problema dei numerosi film “perduti”, quelle pellicole che risultano completamente introvabili a causa di problemi legati ai diritti di proprietà o al mancato reperimento di copie originali o restaurate
La cineasta afghana riceverà il premio assegnato dal Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova, giunto alla XVII edizione. La premiazione del 5 febbraio sarà seguita dalla proiezione del film Hava, Maryam, Ayesha
Hugo Gerónimo Fregonese era nato a Mendoza, Argentina, l’8 aprile 1908 da genitori emigrati qualche anno prima dalla provincia di Treviso. Alla Mostra di Venezia l’INCAA argentino e la Cineteca Nazionale-CSC hanno proposto i restauri di due dei più bei film diretti dal globetrotter in Argentina e in Italia: Apenas un delincuente (1948) e I girovaghi (1956)
Il regista francese Philippe Le Guay è a Roma per ricevere il premio del pubblico di France Odeon e presentare il film Un’ombra sulla verità, che racconta la storia di un ex professore di storia, interpretato da Francois Cluzet, negazionista dell’Olocausto
Riapre i battenti il Cinema Museum di Londra con la proiezione del classico horror Black Sunday (La maschera del demonio, 1960) di Mario Bava. Barbara Steele divenne un mito istantaneo grazie alla sua performance indiavolata
Una settimana dedicata a Federico Fellini in occasione dei 102 anni dalla nascita, avvenuta a Rimini il 20 gennaio del 1920. La città celebra la ricorrenza con Fellini Open, una serie di iniziative pensate per raccontare il maestro del cinema e la sua parabola artistica
Il prestigioso Festival di Nyon, in programma dal 7 al 17 aprile, assegnerà il Premio d’Onore al grande regista italiano. L’omaggio comprenderà una Masterclass e una retrospettiva di opere selezionate, tra cui l’anteprima svizzera di Marx può aspettare
“I giovani e il cinema nel mondo di oggi” è il seminario che il celebre attore e regista terrà in streaming il 18 gennaio sulla prima community online gratuita riservata agli insegnanti firmata da Treccani
“Non accetto i miei errori, vorrei essere capace di non commetterli: più di una volta non sono riuscito e me ne scuso”, Fabio D’Innocenzo si scusa su Instagram per gli insulti rivolti a un utente che avevano scatenato molte polemiche
Il Cellulloid Ceiling, l’annuale studio del San Diego State's Center for the Study of Women in Television and Film registra un calo delle regie al femminile nella top 100 della classifica degli incassi, si passa dal 16% del 2020 al 12% attuale
La recensione di A. O. Scott sul New York Times. Il critico inserisce E' stata la mano di Dio tra i migliori film del 2021
La stagione del decimo anniversario della Royal Opera House Muscat si inaugurerà il 20 gennaio 2022 con la prima mondiale di Rigoletto di Giuseppe Verdi, in coproduzione con Fondazione Arena di Verona e con il Lithuanian National Opera and Ballet Theatre. La regia è uno degli ultimi lavori di Franco Zeffirelli
Il regista italo-iracheno Haider Rashid è stato premiato dal presidente di giuria del Red Sea International Film, Giuseppe Tornatore, per il suo Europa nelle categorie Best Director e Best Actor. Il film, di produzione italo-irachena, è stato candidato dall’Iraq per gareggiare come Miglior Film Straniero nella corsa agli Oscar
Il regista, ospite di CortoLive – La Fabbrica del Cortometraggio, parla di Romanzo Radicale, la sua nuova docufiction Rai in cui Andrea Bosca interpreta il politico e attivista Marco Pannella, scomparso nel 2016. Il film uscirà a inizio 2022
Grande successo per il documentario Pupi Avati, la tavola racconta di Adriano Pintaldi, presentato in anteprima il 9 novembre. All’evento hanno presenziato Pupi e Antonio Avati, il regista e Pietro Campaldini della Regione Emilia Romagna