Oltre a Con il fiato sospeso, riconoscimenti al doc Good things to do di Barbara Ferrari e Thomas Peres e al corto La legge di Jennifer di Alessandro Capitani
Valeria Golino ha avuto la nomination al Premio attribuito nell'ambito degli EFA a un giovane regista emergente, al suo esordio in un lungometraggio di finzione
Nel cast del film: Ricky Memphis, Adriano Giannini, Emilio Solfrizzi, Giorgio Pasotti, Stefania Rocca, Riccardo Rossi, Paola Minaccioni, Ilaria Spada, Andrea Osvart, Max Tortora e Luca Angeletti
Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola è tra i film che il giornalista ha consigliato di vedere durante il suo dialogo con il Pontefice pubblicato sulle pagine di 'Repubblica'
Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni sono gli interpreti del nuovo testo della regista, in tour dall'11 ottobre, una comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili
Il regista del film Sarebbe stato facile, sul tema dei matrimoni gay, è stato vittima di un attacco omofobo
Si aprirà giovedì 3 ottobre il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, il festival cinematografico – giunto quest’anno alla sua 6ª edizione – che si propone di ricercare, valorizzare e promuovere opere documentaristiche capaci di favorire una riflessione sulle periferie del Paese, sulle sue aree marginali e sulle sue realtà “invisibili”
Opera InCanto a Terni il 9 ottobre presenta doppio spettacolo con Il Don Chisciotte di Padre Martini (che manca dalle scene da decenni) e la prima esecuzione assoluta di un intermezzo moderno ispirato ad un film di Pupi Avati
''Dire che non ci speravamo sarebbe ipocrita. La grande bellezza ha dimostrato di avere le carte in regola per gli Oscar con la grande accoglienza che ha avuto dalla stampa specializzata Usa come in quella inglese'', dice il produttore Nicola Giuliano. E Giampaolo Letta: "Ora moltiplichiamo gli sforzi perché approdi in cinquina"
L’autore de La profezia delle ranocchie e Mia e le Migou riceverà il RomaFictionFest Excellence Award Ragazzi lunedì 30 settembre
Il film è interpretato da Charlotte Gainsbourg e Gabriel Garko, ha come protagonista una bambina di nove anni, Giulia Salerno
Domani, 24 settembre, alle ore 10.00, nell'edificio di Lettere della Sapienza, Università di Roma, sarà proiettato il film Bella addormentata, alla presenza del regista, degli attori Pier Giorgio Bellocchio e Maya Sansa, dello sceneggiatore Stefano Rulli
Marco Giallini è un analista alle prese con una libraia/Vittoria Puccini che s’innamora di un ladro di libri/Vinicio Marchioni, una gay/Anna Foglietta che decide di diventare etero e una 18enne/Laura Adriani innamorata di un 50enne/Alessandro Gassmann. Il fatto è che sono le sue figlie. Paolo Genovese gira a al Teatro dell’Opera di Roma Tutta colpa di Freud, commedia romantica prodotta da Medusa e Lotus Production, in sala il 23 gennaio. “Per raccontare la vita la commedia è uno dei generi più importanti, purché di qualità e fatta con ironia e leggerezza, non con superficialità”, afferma il regista
Con i suoi tre film girati a Matera - C'era una volta e i pluripremiati Cristo si è fermato a Eboli e I tre fratelli - Francesco Rosi ''ha dato un enorme contributo a far conoscere al mondo intero la storia e l'identità della Basilicata raccontando di un Mezzogiorno ricco di valori e di contraddizioni". Presente, tra gli altri, il ministroMassimo Bray, che ha dichiarato: ''Il cinema torni a essere punto di riferimento della cultura italiana anche all'estero, di un Paese che ha nei beni culturali e nell'arte una grande risorsa di crescita"
"Produttori e registi aiutate Francesco a realizzare il suo Olga e i fratellastri Billi. Quando Wenders aiutò Antonioni a girare il suo ultimo film dopo l’ictus, ebbe il coraggio morale di aiutare un grande amico"
La presenza del ministro per i Beni culturali, Massimo Bray, è stata annunciata dal Comune di Matera al consiglio comunale di sabato prossimo, alle ore 12, in cui sarà assegnata la cittadinanza onoraria al regista Francesco Rosi
L'autrice di Via Castellana Bandiera risponde alle domande degli spettatori nell'ambito della rassegna Da Venezia a Roma
Commentando con il direttore della cineteca, Serge Toubiana, i retroscena di Ultimo tango a Parigi (1972), il regista si è soffermato in particolare sulla scandalosa 'scena del burro' tra la Schneider e Marlon Brando
Il 14 e 15 settembre la retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini ha fatto tappa a San Francisco presso il Castro Theater e il Roxie Theater. Ad accompagnare l’evento letture di poesie, discussioni e incontri con gli studenti dell’università di Berkeley, alla presenza di Ninetto Davoli, attore prediletto da Pasolini e protagonista di alcuni tra i più importanti film del regista, che ha introdotto i film in programma e risposto alle domande del pubblico. La rassegna completa sarà presentata presso il famoso campus dell’Università di Berkeley, a partire dal 20 settembre
Tra gli ospiti di questa edizione, il regista Federico Moccia, che il 25 settembre terrà un incontro all’Università di Catania e che presenterà in anteprima, accompagnato dal cast del film, tra cui Primo Reggiani il suo ultimo lungometraggio, Universitari – Molto più che amici
Il regista messinese torna al lungometraggio tredici anni dopo Metronotte con una produzione interamente legata al territorio siciliano, dai finanziamenti al cast. Il titolo allude anche a una rinascita della città di Messina
Il regista sarà presente per la serata di chiusura di sabato 14, di ritorno dalla presentazione de L’intrepido a Venezia e a Toronto
La Cinémathèque française di Parigi rende omaggio a Bernardo Bertolucci con una retrospettiva dei suoi film che si apre mercoledì fino al 13 ottobre. Inoltre sabato, il maestro terrà un'attesissima masterclass sul suo cinema
Il maestro del brivido sta valutando due proposte tv arrivate dagli Stati Uniti per una serie lunga e una breve. "Però c'è una rottura di scatole. Devo girare prima un pilot, un episodio di prova. Alla mia età ancora sotto esame..."