Mostre - Pagina 6

Ultimi articoli della categoria

‘Noi Vitti siamo fatte così’, inaugura a Torino l’omaggio a Monica

Il 3 novembre al Museo Nazionale del Cinema è prevista l’inaugurazione di “Noi Vitti siamo fatte così”, progetto che omaggia l’attrice, in occasione dei suoi 90 anni, con retrospettive, una mostra fotografica, incontri e letture. Ospite e madrina sarà Rocío Muñoz Morales

King Kong, a Milano una mostra omaggia Carlo Rambaldi

Inaugurerà domenica 31 ottobre al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano la mostra Nella mano di King Kong, un omaggio al maestro degli effetti visivi Carlo Rambaldi e a una delle sue più celebri creazioni. Pezzo forte dell'esposizione la mano originale del gorilla gigante

“Nuovo Cinema Inferno” alle Scuderie del Quirinale

Una concezione originalissima dovuta a Jean Clair, il celebre critico francese, ex direttore della Biennale Arte di Venezia per Inferno, la mostra omaggio a Dante Alighieri che si può visitare fino al 7 gennaio 2022 alle Scuderie del Quirinale di Roma. Con tante suggestioni dal cinema muto e non solo

Giovanni Boldini e Giuseppe De Nittis precursori del cinema

Al Musée d’Orsay di Parigi è visitabile fino al 16 gennaio 2022 una spettacolare mostra multimediale intitolata Finalmente il cinema! Arti, immagini e spettacoli in Francia (1833-1907). Il curatore è Dominique Païni, l’ex direttore della Cinémathèque Française

Nuovo Cinema Morricone, la prima mostra dedicata al Maestro

La prima mostra fotografica dedicata ad Ennio Morricone presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è visitabile fino al 15 ottobre

Fellini nel mondo, a Barcellona l’ultima tappa della mostra itinerante

Dopo un tour che ha toccato otto paesi, l’esposizione dedicata al centenario del grande regista italiano Federico Fellini termina la sua corsa in Spagna. Copioni, lettere, disegni, foto, manifesti, oggetti di scena e costumi, saranno in mostra fino al 9 gennaio 2022

Diabolik in mostra al Museo del Cinema

In concomitanza con l’uscita delle sale del film dei fratelli Mainetti, il 16 dicembre, sarà allestita una mostra dedicata all’amato personaggio dei fumetti, già di ispirazione nel ’68 per un film di Mario Bava. Sarà esposta anche l’iconica Jaguar nera

Il “cuore” dei film di Lars Von Trier in mostra a Parigi

24 immagini fotografiche tratte dai film più controversi del regista danese saranno esposte fino al 4 ottobre alla galleria Perrotin di Parigi nella mostra intitolata ARTvonTRIER. Un continuo gioco di rimandi e citazioni tra il suo cinema e la storia dell'arte visiva

Bud Spencer, a Fontevivo una mostra ne celebra i film

In occasione della presentazione del libro Bud. Un Gigante per papà della figlia Cristiana, il 17 settembre nel comune in provincia di Parma sarà inaugurata una mostra con cimeli e locandine dei film di Bud Spencer e Terence Hill, tra cui la storica Dune Buggy

I manifesti di Florestano Vancini in mostra a Ferrara

Apre a Ferrara la prima mostra permanente dedicata al cinema ferrarese e a uno dei suoi massimi rappresentanti: Florestano Vancini. L’inaugurazione è prevista per sabato 18 settembre

La giusta distanza, il Veneto nel cinema

Da 17 settembre al 7 novembre a Villa Bassi Rathgeb di Albano Terme saranno esposte foto di scena del cinema veneto dal 2000 al 2020

Florestano Vancini, a Ferrara una nuova mostra permanente

Finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con 20mila euro, la mostra dedicata a uno dei massimi rappresentanti del cinema ferrarese sarà curata da Luca Siano

Fellini, la sua vita in 120 foto, a Ferrara

Dall’autunno al Pac di Palazzo Massari le immagini di Franco Pinna, fedele autore delle fotografie di scena del maestro di Rimini: tutti i materiali e la documentazione saranno messi a disposizione dall'Associazione “Errata corrige” di Bologna, che collabora con l'Archivio del fotografo

Pino Settanni, torna ‘Viaggi nel quotidiano’

Pino Settanni Viaggi nel quotidiano Dal cinema alla realtà 1966-2005, una produzione di Cinecittà, a cura di Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni e Monique Gregory Settanni, sarà visitabile dal 5 agosto al 1° settembre a Roma, Stadio di Domiziano

Carpi celebra Liliana Cavani e ‘Il portiere di notte’

Dal 17 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, nella Sala dei Cervi di Palazzo dei Pio si tiene la mostra Il portiere di notte. Libertà della perdizione. L’esposizione, curata da Francesca Brignoli, è dedicata proprio al capolavoro della regista carpigiana con materiali originali e inediti

Photocall. Attrici, attori, fotografi…

Oltre 250 riproduzioni fotografiche fine art, 71 stampe originali e più di 150 scatti presenti nelle video gallery: questi i numeri della mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torino, presso la Mole Antonelliana fino al 7 marzo 2022. Tra i partner anche Istituto Luce Cinecittà

A Minturno mostra omaggio a Nino Manfredi

In occasione del centenario della nascita, il Comune di Minturno (LT) rende omaggio al grande attore, cittadino onorario dal 1998. L’Amministrazione comunale ha programmato una retrospettiva, dal titolo “Tanto pe’ canta’ – 100 anni di Nino Manfredi”, dal 12 luglio al 9 agosto

Nuovo cinema Morricone al Lecco Film Fest

Dal 15 luglio al 1° agosto la mostra fotografica dedicata al grande autore di composizioni non solo di cinema, ma anche di musica sacra. Inoltre arrangiatore e creatore di canzoni fra le più celebri, fra tutte il capolavoro Se telefonando, interpretato da Mina

Porry-Pastorel, il padre dei fotoreporter italiani

Fino al 24 ottobre al Museo di Roma - Palazzo Braschi la prima personale del pioniere del fotogiornalismo italiano. Oltre 80 scatti, provenienti dall’Archivio storico Luce - che conserva 1700 negativi di Pastorel e più di 180mila immagini della sua Agenzia VEDO - e da altri importanti fondi, illustrano il lavoro del fotografo e giornalista

La Tuscia nel cinema: The Young Pope e Catch-22

Fino al 10 luglio nel foyer del Teatro dell’Unione di Viterbo la mostra fotografica di Gianni Fiorito e Philippe Antonello, primo appuntamento del programma estivo del Tuscia Film Fest

Mostra “Alberto Sordi 1920 2020”: 40mila visitatori

La famosa Villa dell'artista romano ha riaperto al pubblico lo scorso 4 maggio, con un afflusso in costante aumento. Oltre 15mila le prenotazioni già arrivate, ad oggi, fino al 1° agosto

‘Il giorno della civetta’: in mostra le foto di scena di Enrico Appetito

Si inaugura il 25 giugno a Racalmuto, in Sicilia, l’esposizione dedicata al celebre film di Damiano Damiani ispirato al romanzo di Leonardo Sciascia, con oltre 120 istantanee scattate durante le riprese

Il mondo del cinema al tempo del lockdown

La mostra ‘Prove di libertà’ del fotografo Riccardo Ghilardi, fino al 6 giugno al MAXXI, poi negli Studi di Cinecittà fino al 31 luglio, fissa istanti emblematici nella vita di registi, attrici e attori alle prese con prove inedite di pura e semplice sopravvivenza. Accanto le immagini di cinema vuoti e squarci di una Roma disabitata

Pasolini, mostra a Casarsa con gli originali Quaderni rossi

È stata aperta – fino al 3 ottobre - "L'Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia. Gli anni friulani di Pasolini": dieci sezioni, un catalogo e, per la prima volta, il tormentato diario intimo e sentimentale dell’intellettuale