lutti - Pagina 45

Ultimi articoli della categoria

Virna Lisi, il ricordo di Maurizio Sciarra

"Era il 1988, il film era Buon Natale, Buon Anno, il mio ultimo film come aiuto di Luigi Comencini. Virna Lisi era la moglie “separata per bisogno” di Michel Serrault. Viveva i set con la strana normalità di chi film ne ha fatti tanti, ma continuava ad avere la curiosità di fare qualcosa di nuovo. L’ho rivista dopo anni al Festival di Bari, pochi anni fa, e rievocammo con affetto e calore quel film, che le era rimasto nel cuore. E’ un peccato quando persone così vanno via". Così il regista di Alla rivoluzione sulla 2 cavalli ricorda la diva scomparsa oggi

Addio a Virna Lisi

L'attrice è morta all'età di 78 anni per un male incurabile. Nel '94 aveva vinto al Festival di Cannes il Premio per la migliore interpretazione femminile con La Regina Margot di Patrice Chéreau. Con quel film, tratto dal romanzo di Alexandre Dumas padre, fece incetta di premi e nomination: fu candidata ai David di Donatello e vinse sia il César che il Nastro d'argento, nella categoria migliore attrice non protagonista. Di recente aveva recitato nella commedia di Cristina Comencini Latin Lover che uscirà a marzo 2015. Disse no al ruolo di Bond Girl e rifiutò di interpretare Barbarella

Morto l’attore Sergio Fiorentini

Era molto noto al grande pubblico anche per il suo ruolo nella fiction Il maresciallo Rocca con Gigi Proietti nei panni del brigadiere Cacciapuoti. Aveva 80 anni

La morte del compositore Manuel De Sica

Figlio di Vittorio e Maria Mercader, fratello di Christian e Emi, era nato a Roma nel febbraio 1949. Compositore dall'età di vent'anni, è stato autore di apprezzate colonne sonore cinematografiche: Il giardino dei Finzi Contini (nomination all'Oscar), Al lupo, al lupo (Nastro d'argento), Celluloide (David di Donatello) e Ladri di saponette (Globo d'oro). Da sempre impegnato a divulgare l'opera di Vittorio De Sica, gli ha dedicato anche il libro "Di figlio in padre". I funerali a Roma il 6 dicembre, ore 14.30 presso la Chiesa di Santa Prisca all'Aventino. Il cordoglio del ministro Franceschini

Addio al regista Giulio Questi

Il regista e scrittore, 90 anni, era appena tornato dal Torino Film Festival che gli aveva dedicato un omaggio. A maggio era uscita 'Uomini e comandanti', una raccolta di racconti in gran parte dedicati alla sua esperienza nella Resistenza

Addio a Mike Nichols

Il regista de Il laureato (1967), con protagonisti Dustin Hoffman, Anne Bancroft e Katharine Ross, aveva 83 anni

Addio a Lilli Carati, icona sexy degli anni 70

Tra le sue interpretazioni si ricordano Il corpo della ragassa di Pasquale Festa Campanile al fianco di Enrico Maria Salerno e Renzo Montagnan e Magic Moments con Stefania Sandrelli e Sergio Castellitto

Addio a Peter von Bagh, direttore de Il Cinema Ritrovato

La Cineteca di Bologna ha annunciato la sua scomparsa: "Abbiamo perso una figura luminosa di intellettuale e cinéphile, già direttore della Cineteca Finlandese, scopritore di Aki Kaurismäki"

Addio a Pineschi, creò il Nastro d’argento

Il Sngci annuncia la scomparsa di una firma storica del giornalismo cinematografico italiano. Domani a Roma i funerali alle 11,30 nella chiesa di Sant'Agnese sulla Nomentana

Addio a Elena Varzi, moglie di Raf Vallone

E' mancata ieri pomeriggio a Sperlonga, nella sua residenza al mare, per un arresto cardiaco. Aveva 87 anni

E’ morta Sofia Scandurra, autrice di “Io sono mia”

Nel '77 girò il film, tratto dal romanzo di Dacia Maraini e considerato una sorta di manifesto cinematografico del femminismo

Morto Richard Attenborough, Oscar per Gandhi

Il suo film più celebre, sulla figura dell'uomo politico indiano, vinse ben otto premi Oscar e cinque Bafta e fu un grande successo al botteghino

Morta Marilyn Burns

Il corpo dell'attrice, divenuta celebre grazie all'horror cult Non aprite quella porta (1974), è stato trovato senza vita nel suo appartamento di Houston, aveva 65 anni. Ancora ignote le cause del decesso

E’ morto il cineasta tedesco Harun Farocki

Documentarista e autore sperimentale aveva spesso portato le sue opere alla Berlinale, sia nel Forum che nelle altre sezioni

La redazione vicina al collega Andrea Guglielmino

La redazione si unisce al dolore del collega per la perdita della madre Anna Maria Guastella. I funerali si terranno con rito laico lunedì mattina 14 luglio alle ore 11.00 al cimitero del Verano presso la Sala del Tempietto Egizio.

Vaporidis ricorda Faletti: “A lui devo tutto”

Il giovane attore, che in Notte prima degli esami aveva recitato con l'artista astigiano scomparso, ne ricorda il talento unico: "Grazie ai suoi consigli sono diventato uomo"

Notte prima degli esami per ricordare Faletti

In onda su Raiuno domani in prima serata il film di Fausto Brizzi in cui l'artista scomparso all'età di 63 anni interpretava il professor Martinelli

E’ morto Giorgio Faletti

Personaggio televisivo, cantante, paroliere, scrittore, artista poliedrico, è scomparso a Torino all'età di 63 anni, per un tumore. A lungo il produttore De Laurentiis ha cercato di fare un film dal suo best seller Io uccido, che probabilmente diventerà una serie tv. E' stato anche attore, in Baaria di Tornatore e Notte prima degli esami di Brizzi nel ruolo del professore cattivo

E’ morto Paul Mazursky, antesignano di Woody Allen

E' scomparso il 30 giugno scorso per complicazioni cardio-respiratorie all'ospedale Cedars-Sinai di Los Angeles il regista e attore americano, ebreo di origini ucraine, aveva 84 anni. Tra i suoi successi: Stop a Greenwich Village (1976) e Una donna tutta sola (1977). Con Allen duettò in Storie d'amori e infedeltà. Ebbe quattro nomination ma non vinse mai l'Oscar

Addio al regista Piero Nelli

Nella sua carriera: aiuto di Giuseppe De Santis in Riso amaro e Non c'è pace tra gli ulivi, regista de La pattuglia sperduta, di documentari e programmi tv per la Rai

Addio a Eli Wallach, ‘il brutto’ del western di Leone

E’ stato per oltre 60 anni uno dei caratteristi più prolifici che, pur non avendo mai ottenuto neppure una nomination, nel 2010 aveva ricevuto un Oscar alla carriera

Morto Gianni Da Campo, regista ostracizzato

Il regista veneziano, autore di soli tre film, era stato riscoperto due anni fa alla Mostra del cinema, che ripropose, grazie a Luce Cinecittà, il suo capolavoro Pagine chiuse del '68. Un'opera che vinse a Cannes come migliore opera prima ma restò praticamente inedita in Italia per il suo sapore anticlericale e per la forte critica all'istituzione del matrimonio. Realizzò altri due lungometraggi (La ragazza di passaggio e Il sapore del grano), ma non abbandonò mai la sua professione di insegnante

Addio a Bob Hoskins

Il celebre attore è morto all'età di 71 anni, a causa di una polmonite. Si era ritirato dalle scene perché sofferente di Parkinson. La notorietà internazionale gli era arrivata con il ruolo dell'investigatore privato Eddie Valiant in Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit) di Robert Zemeckis, in cui recita accanto a diversi protagonisti del mondo dell'animazione. Capace di destreggiarsi egregiamente sia in ruoli drammatici e duri "da gangster" sia in ruoli comici, prende parte a diverse pellicole quali Cotton Club di Francis Ford Coppola (1984), Brazil di Terry Gilliam (1985), Hook - Capitan Uncino (Hook) (1991) al fianco di Robin Williams, Dustin Hoffman e Julia Roberts, Super Mario Bros. (1993), ove interpreta l'eroe dell'omonima serie videoludica, e Lady Henderson presenta (Mrs. Henderson Presents) (2005) per il quale ottenne la candidatura al Golden Globe come miglior attore non protagonista. La sua ultima apparizione sugli schermi risale al 2012 nel film Biancaneve e il cacciatore, dove interpreta Muir, uno dei sette nani. Dopo di ciò ha annunciato l'abbandono al mondo del cinema

Addio a Angelo Bernabucci, il ‘Finocchiaro’ di Compagni di scuola

Il cinema italiano piange la morte di Angelo Bernabucci, straordinario caratterista romano che si è spento a Roma all'età di 70 anni. Scoperto da Carlo Verdone che lo fece esordire nel 1988 in Compagni di scuola, è stato tra i protagonisti di molte commedie negli anni 90, da alcuni film della saga di Fantozzi fino a Il pranzo della domenica dei fratelli Vanzina