lutti - Pagina 43

Ultimi articoli della categoria

Morto il regista sardo Piero Livi

E' mancato, all'età di 90 anni, il cineasta di Olbia. Tra le sue opere Sos Laribiancos I dimenticati su un episodio della seconda guerra mondiale e Pelle di bandito, ispirato alla vita di Graziano Mesina

AGPCI, vivo cordoglio per Giuseppe Petitto

Il cordoglio del presidente AGPCI Martha Capello, a nome di tutta l'Associazione, per la scomparsa improvvisa del produttore della Karousel Film

Addio a Wes Craven, papà di Freddy Krueger

Il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense è morto ieri, 30 agosto, nella sua casa di Los Angeles. Aveva 76 anni. Da tempo era malato di tumore al cervello. La notizia è stata diffusa dal suo agente. La sua carriera decolla ne 1984, quando gira il primo della fortunata serie horror che ha come protagonista l'ormai mitico Freddy Kruger: Nightmare - Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street). Nel 1996 ritorna sulla cresta dell'onda con Scream, fortunato horror da cui prendono spunto molti degli attuali teenager-horror movie

Addio a Uggie, il jack russel terrier di ‘The Artist’

Uggie aveva vinto il Palm Dog a Cannes 2011 e nel 2012 il Golden Collar per l'eccellenza della specie canina nella recitazione. Aveva anche lasciato le impronte sul marciapiede davanti al Chinese Theatre di Hollywood

E’ morto Alex Rocco, star de ‘Il Padrino’

Interpretò il ruolo di Moe Greene, boss del casinò di Las Vegas. E' morto sabato sera nella sua casa di Los Angeles all'età di 79 anni per un tumore. L'annuncio della scomparsa è stato dato oggi dal suo manager.

Addio a Omar Sharif

E' morto l'attore egiziano Omar Sharif, straordinario interprete al cinema di Lawrence di Arabia e del Dottor Zivago. Aveva 83 anni. Steve Kenis, agente dell'attore, ha detto alla Bbc che "ha avuto un attacco di cuore questo pomeriggio in un ospedale del Cairo". Sharif era nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile del 1932 e aveva vinto due Golden Globe: uno per Lawrence d'Arabia, film per il quale aveva anche ricevuto una candidatura all'Oscar, e l'altro per Il Dottor Zivago

Addio a Jerry Weintraub, produttore di Karate Kid e Ocean’s Eleven

Prima di sbarcare a Hollywood, Il produttore ha lavorato per anni nell'industria della musica, promuovendo concerti a cantanti del calibro di Frank Sinatra, Bob Dylan e dei Beach Boys

E’ morto Franco Scaglia, fu presidente di Rai Cinema

Scrittore e giornalista, autore di teatro, vinse il Premio Campiello. Domani a Roma i funerali

Kabir Bedi: “E’ come se fosse morto mio padre”

"Per me è come fosse morto mio padre, perché Sergio è stato per la televisione il padre di Sandokan. Ho per lui una vera gratitudine, mi ha aperto le porte del cinema internazionale in tre continenti". Lo ha detto Kabir Bedi, visibilmente commosso, arrivato appositamente da Bombay, dov'era impegnato nelle riprese di un film, per rendere omaggio a Sergio Sollima, nella camera ardente allestita stamattina alla Casa del cinema di Roma

E’ morto Sergio Sollima, papà di Sandokan

Sergio Sollima, regista e sceneggiatore, è morto la notte scorsa a Roma. Era stato lui a metà degli anni anni '70, l'autore del Sandokan televisivo, sceneggiato di grandissimo successo in cui il ruolo dell'eroe salgariano era affidato a Kabir Bedi. Sempre dalla sua penna, uscirono tanti personaggi dello spaghetti western, tra cui Cuchillo, interpretato da Tomas Milian in La resa dei conti. Il cordoglio del ministro Dario Franceschini

Morto il produttore Francesco Alliata

Regista di cortometraggi subacquei fondò la Panaria film con Roberto Rossellini che produsse i film Vulcano e La carrozza d'oro

Addio a Magali Noel, la ‘Gradisca’ di Fellini

La cantante e attrice francese che diede il volto e il corpo alle fantasie di Federico Fellini ne La dolce vita e interpretò il sensuale personaggio di Gradisca in Amarcord, è morta a 83 anni. Lo ha reso noto la figlia Stéphanie Vial-Noel. Ottanta film all'attivo, il suo primo successo arrivò nel 1956 grazie a Jean Renoir, con la pellicola Elena e gli uomini, che le aprì una carriera artistica molto legata al cinema italiano. Ma il suo volto sarà ricordato per sempre per aver dato concretezza alle fantasie di Fellini, con il personaggio della Gradisca

Morto in un incidente aereo il compositore delle musiche di ‘Titanic’

James Horner veva 61 anni. Secondo quanto ricostruito dalle indagini in corso Horner sarebbe stato solo a bordo di un aereo monomotore biposto che si è schiantato a nord di Santa Barbara lunedì mattina

Il cordoglio di Franceschini per Remotti

Indimenticabile la sua canzone 'Mamma Roma addio' amata da intere generazioni che è subito diventata inno dell'anticonformismo', per il ministro dei Beni Culturali e del Turismo

E’ morto Remo Remotti

Poeta, artista e attore, aveva partecipato ad alcune film di Nanni Moretti, come Sogni d'oro, Bianca e Palombella rossa. Per festeggiare i 90 anni, lo scorso novembre, si era tenuta a Roma una mostra di suoi quadri e sculture

Addio a Laura Antonelli

Una carriera costellata da commedie sexy, fra tutte Malizia di Salvatore Samperi, che nel 1973 incassò sette miliardi. Ma anche dalle interpretazioni di La divina creatura di Giuseppe Patroni Griffi e L'innocente di Luchino Visconti che le affidò il ruolo della moglie di Giancarlo Giannini. Ma al periodo d'oro è poi seguito il declino per il suo coinvolgimento in una storia di droga: l'odissea giudiziaria dell'attrice fu lunga e clamorosa perché si concluse con l'assoluzione e la condanna del Ministero di Grazia e Giustizia a risarcire l'artista

E’ morto il regista Verdecchi

Stava lavorando alla fiction Le tre rose di Eva. Tra i suoi film Con i piedi per aria, Supplì e Ora e per sempre

E’ morto Sir Christopher Lee

L'attore britannico, che aveva 93 anni, è diventato famoso come Dracula della Hammer. In epoca recente aveva interpretato kolossal come Il Signore degli Anelli e Guerre stellari. E' morto domenica scorsa, per un arresto cardiaco, ma la moglie, al suo fianco da cinquant'anni, ha preferito dare la notizia solo ai parenti prima di renderla di pubblico dominio

Addio allo sceneggiatore Jean Gruault, pilastro della Nouvelle Vague

Lo sceneggiatore, scrittore e attore francese è morto ieri a Parigi all'età di 90 anni

L’addio a Callisto Cosulich

Nato a Trieste nel 1922, ha attraversato con 65 anni di attività critica più della metà dell’intera storia del cinema. La redazione di CinecittàNews s'unisce al cordoglio della famiglia. I funerali si svolgeranno lunedì 8 nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo

Addio a Alberto De Martino, maestro del cinema di genere

Il regista, nome d'arte Martin Herbert, è morto a Roma ieri all'età di 85 anni. Insieme a Enzo G. Castellari, Romolo Guerreri, Ruggero Deodato e altri maestri del cosiddetto "cinemaBis" ha avuto una seconda vita grazie alla "benedizione" di Quentin Tarantino che con i loro film è cresciuto e ha formato il suo immaginario cinematografico. Nella sua lunga carriera aveva firmato una trentina di film da regista, quasi altrettanti da sceneggiatore ed era stato regista di seconda unità per Sergio Leone (Giù la testa)

L’assurda morte di Silvia Bonucci, scrittrice e traduttrice

Autrice di tre romanzi, spesso a fianco del regista romano, di cui fu interprete dal francese, era tra i fondatori del movimento politico dei Girotondi. E' morta in un incidente d'auto nei pressi di Piombino

Addio al regista Claudio Caligari

Aveva diretto nell'83 un film duro sul mondo della droga, Amore tossico e nel '98 L'odore della notte. Da poco aveva terminato il montaggio della sua ultima opera Non essere cattivo

Addio al regista Guido Guerrasio

Guerrasio si è dedicato quasi unicamente ai mondo-movie, genere nato in Italia agli inizi degli anni '60. Nel 1948 girò il suo primo film dal titolo Amalfi. Nel 1969 girò il suo primo mondo movie dal titolo Africa segreta e nel 1971 il suo più celebre film Africa ama. La sua ultima pellicola fu L'Italia in pigiama, che narra dei vizi degli italiani

CinecittàNews lo aveva intervistato in occasione della Mostra di Venezia 2012