Il concerto di apertura – giovedì 12 ottobre, con repliche venerdì 13 e sabato 14, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – sarà affidato alla bacchetta di Iván Fischer che...
Il docu-film verrà riproposto in prima serata su Rai3 in occasione dell’anniversario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria il 4 novembre 1921 e sarà protagonista di una prestigiosa proiezione all’Istituto Italiano di Cultura all’Ambasciata Italiana di Pechino
Due documentari raccontano l'inizio e la fine della parabola mussoliniana. Il primo è A noi! uscito nei cinema nel 1923, il secondo è L'ultima apparizione del duce, un minidoc realizzato della redazione dell'Archivio Luce
Arriva finalmente a Napoli, al PAN – Palazzo delle Arti Napoli, dopo il successo della prima esposizione di Roma, la mostra Caio Mario Garrubba / FREElance sulla strada, ideata e organizzata da Archivio storico Luce / Cinecittà, che restituisce l’opera di un gigante del reportage fotografico del ‘900
Mercoledì 13 aprile allo Spazio Apollo 11 di Roma verrà proiettato il documentario Po, in occasione della rassegna “Racconti dal vero”. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista Andrea Segre e con il montatore Luca Manes, moderato da Giacomo Ravesi
Il film di Sejko atterra all’Apollo 11 di Roma venerdì 8 aprile, presentato dal regista con l’autore del montaggio Luca Onorati, il compositore delle musiche Riccardo Giagni, introdotti da Adriano Aprà, in un incontro moderato da Cristiana Paternò e Giacomo Ravesi
Il docufilm diretto da Dario Biello con Alessandro Haber, Massimo Cacciari, Antonio Pennacchi per raccontare Colleferro, archetipo della Città di Fondazione del Novecento, e apripista di una serie tematica. Una co-produzione Luce Cinecittà, al cinema 14-15-16 marzo
Presentato alla stampa l'acceleratore dedicato al videogame voluto da Cinecittà e Regione Lazio. "Un progetto - secondo l'AD degli Studios, Maccanico - con cui Cinecittà parla di futuro: avere qui 10 start up, 7 costituite e 3 in fase di costituzione, è un modo per guardare a questo futuro che concorrre a far diventare gli Studios un operatore che pensa al domani, il luogo dove le cose accadono prima che altrove". Lavori al via dal 10 gennaio.
“L’importante riconoscimento ottenuto da Un secolo di Luce, il video nato dalla collaborazione con Think Cattleya e Saatchi & Saatchi, ci riempie d’orgoglio e ci incoraggia a proseguire sulla strada dell’innovazione”, commenta Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e dell’Archivio Luce
"La nuova ambiziosa apertura di ITsART a tutti i paesi dell'Unione europea coincide con lo spazio che vogliamo garantire a un immenso patrimonio di Memoria italiana", dice Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, alla conferenza che esplica la nuova collaborazione
Domani sabato 13 novembre ad Adria si terrà una giornata di convegno in occasione dell’anniversario della grande alluvione del Polesine, di cui ricorre il 70°. Un evento epocale di cui l’Archivio storico Luce restituisce testimonianze indelebili nei filmati e nelle foto del suo grande patrimonio
Il film fa tappa a Roma presentato dal regista e protagonista e dai produttori, martedì 16 novembre al Cinema Farnese. Un’anteprima evento cui seguirà la programmazione nel cinema il 22, 23 e 24 novembre.
Il webinar di Cinecittà Il Gender Gap nelle immagini dell’Archivio storico Luce vede registe e autrici raccontare il divario di genere nella storia attraverso documentari e filmati del grande Archivio Luce
Dal 3 al 28 novembre 2021 presso Roma – WEGIL in Largo Ascianghi si tiene la mostra 'Contatto 2021'. 5 grandi della fotografia italiana a confronto con 10 fotografi under 35 selezionati dalla masterclass ‘Contatto’. In 60 fotografie un percorso innovativo e sorprendente
Al via dal 22 ottobre la maratona interaziendale di quattro settimane, attesa la partecipazione di oltre 700 mila persone. Cinecittà è tra le grandi aziende riunite per promuovere la cultura dell’inclusione. Il webinar si terrà venerdì 12 novembre e sarà poi disponibile sul canale Youtube dell’azienda
116 scatti, 30 anni di immagini, quattro continenti. Un maestro. La riscoperta di un gigante del reportage fotografico del XX secolo. A Palazzo Merulana a Roma, una mostra spiega perché è giunta l'ora di Caio Mario Garrubba
Il documentario di Massimo D'Orzi coprodotto da Cinecittà è uno dei titoli in concorso al Festival Visioni dal Mondo, che si svolge a Milano dal 16 al 19 settembre. Il film procede a tappe, stazione dopo stazione, con tono intimo, personale e umano per raccontare la realtà della Bosnia
E' a Orizzonti il film di Roland Sejko, girato a Cinecittà La macchina delle immagini di Alfredo C. sulla storia di un operatore di propaganda che passa dal fascismo al comunismo. Fuori concorso c'è invece il doc su Sergio Corbucci Django & Django di Steve Della Casa e Luca Rea
Firmata una Convenzione tra Capitaneria e Luce-Cinecittà, per cui la presidente Chiara Sbarigia dichiara: “In questo Archivio la cronaca viva del più recente e drammatico fenomeno delle migrazioni”. La Storia tramandata in 156 anni di attività attraverso la tutela e la valorizzazione dell'Archivio del Corpo delle Capitanerie
Istituto Luce-Cinecittà dà il via a un programma di restauro digitale e conservazione di film delle nuove registe italiane. Le pellicole di Alice Rohrwacher e Susanna Nicchiarelli, Valeria Golino, Valentina Pedicini, Emma Dante e tante altre saranno sottotitolate in tre lingue
Per il decennale dell'esposizione permanente di Via Tuscolana 1055, Istituto Luce Cinecittà ha ideato un volume che omaggia la Fabbrica dei sogni, il grande cinema e chi lavora per realizzarlo. Un viaggio di approfondimento che in 250 pagine svela la veste meno conosciuta del polo produttivo, quella di luogo di fruizione culturale
Il film diretto da Francesco Fei uscirà in sala il 1 luglio distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Protagoniste di questa commedia drammatica on the road sono la giovanissima Beatrice Grannò e Claudia Marsicano, premio UBU 2017
Una delegazione dell’Anac - composta dal suo presidente Francesco Ranieri Martinotti, Pupi Avati, Giovanna Gagliardo e Giuseppe Gaudino - ha incontrato la neo-presidente di Istituto Luce Cinecittà, Chiara Sbarigia
Diretta Zoom sabato 22 maggio per l’evento finale del progetto Agro Sonoro – note e scene da un territorio. Per partecipare all’incontro inviare una email con il nome del partecipante e relativo indirizzo email a: agrosonoro@gmail.com