Uno studio, condotto su oltre 110 film, ha dimostrato come alcune scene abbiano effetti benefici sul nostro cuore, favoriscano la ripresa dallo stress e ci rendano più resilienti. Tra questi La vita è meravigliosa e Forrest Gump
Non solo le avventure di Elsa e Anna. Nel nuovo numero del magazine-gioco sul cinema per ragazzi targato Istituto Luce Cinecittà ci sono anche l'ultimo capitolo di Star Wars - L'ascesa di Skywalker e il Pinocchio immaginato da Matteo Garrone, oltre alle interviste alla star della serie tv Skam, Ludovica Martino e al direttore della fotografia Italo Petriccione
Si svolgerà mercoledì 4 dicembre nel contesto della fiera "Più liberi più liberi", al centro congressi "La Nuvola", alle ore 18.00 in Sala Venere, la presentazione del saggio filosofico di Giulia Bertotto 'Westworld: la cocienza in serie', edito da Edizioni Progetto Cultura. L'autrice, laureata in filosofia, consulente filosofico, autrice della raccolta poetica “In caso di Apocalisse”, scrive per quotidiani regionali e collabora con riviste di filosofia,psicologia, recensioni di libri, film ed eventi cultura
Marketing e cinema. Come riaccendere la voglia di film? è la domanda che si pone il numero di novembre di 8 ½, il bimestrale dedicato a numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, edito da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con la DG Cinema del MiBACT e Anica
Tra Forrest Gump e La 25ma ora si muove il romanzo ‘Black Square. La fuga del giovane Holden’, in uscita il 15 novembre per Erudita Edizioni
Primo appuntamento del ciclo 'Un Totò al giorno' il 14 novembre con incontro dedicato a Totò con i 4, parodia ‘crime’ di Steno a cui è dedicato anche l’omonimo volume di Domenico Livigni e Ciro Borrelli
I curatori Tommaso Bonaventura ed Elisa Del Prete presentano a Palazzo Merulana in anteprima il 17 novembre il loro libro 100DM, realizzato con il contributo di Istituto Luce Cinecittà, Archivio Storico Luce e co-editato da Istituto Luce Cinecittà e Silvana Edizioni. Uno sguardo diverso sulla caduta del Muro e sulla vita degli "Ossi", gli ex cittadini della Ddr
La partnership, con un accordo di licenza esclusiva concessa da Variety a Web Magazine Makers, rientra nella strategia di espansione del brand americano con la sua seconda edizione internazionale, dopo il debutto di Variety Cina
Nel corso della serata, il 17 ottobre alla Libreria Eli in viale Somalia 50, si presenterà il libro intervista di Enzo Latronico ('Indagine su uno sceneggiatore al di sopra di ogni sospetto' - Le Piccole Pagine). Interverranno Andrea Purgatori e Michela Zegna, responsabile archivi cartacei Cineteca di Bologna
A breve in libreria con Edizioni Progetto Cultura ‘Westworld – Quando la conoscenza diventa spettacolo’, saggio di filosofia pop di Giulia Bertotto che prende il via dalla serie sci-fi di successo ispirata al romanzo di Michael Crichton che generò anche un memorabile film con Yul Bynner
Nel numero autunnale del magazine-gioco sul cinema per ragazzi targato Istituto Luce Cinecittà una chiacchierata con la star di Teen Spirit - A un passo dal sogno e l'anticipazione del primo film animato sull'inquietante famiglia che torna nei cinema per Halloween, ma anche il racconto dello speciale laboratorio di critica tenuto allo ShorTS International Film Festival di Trieste e l'intervista al truccatore e creatore di mostri Carlo Diamantini.
Disponibile il nuovo numero di Hot Corn Weekly, l’innovativo settimanale pensato per smartphone e costruito come una serie di Instagram Stories, in cui appaiono mescolati testi, video, audio e GIF. Nel nuovo numero Tom Cruise in Top Gun: Maverick, sequel del cult del 1986 che arriverà al cinema il 26 giugno 2020
Il potere della volgarità usata al cinema da attori del calibro di Roberto Benigni e Checco Zalone è al centro del numero di settembre di 8 ½, che sarà lanciato alla Mostra di Venezia. Tra gli intervistati Francesco Bruni, Enrico Vanzina, Massimiliano Bruno, Valentina Carnelutti, Giancarlo Giannini, Alessandro Haber e Antonia Truppo
La redazione si prende qualche giorno di pausa estiva. Ricominceremo ad aggiornare dal 19 agosto
"Una volta ho letto che il colore viola porta bene quando si cerca lavoro, ma se il lavoro lo cerco nel cinema, a questo punto mi chiedo: come mi devo vestire?”, scrive Luciano De Crescenzo nella prefazione di Non dire viola, un libro dedicato al rapporto tra superstizione e grande schermo edito da Luce Cinecittà e a cura di Nicole Bianchi
E’ in libreria la collana 'L’astro narrante' a cura di Silvia Casini, edita da Fanucci, guida astrologica con consigli psicologici, grafologici, musicali e cine-letterari, enogastronomici, di home décor e segreti astronomici. La parte cinematografica, con l’oroscopo ‘segno per segno’, è curata dal critico Francesco Lomuscio
Non c'è nessun italiano nella top ten del decennio secondo la rivista Film Tv. Il più votato è Holy Motors di Léos Carax (13 voti) seguito da Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson (12 voti) e Mad Max: Fury Road di George Miller (11 voti). Primi italiani Habemus Papam e Reality con 4 voti a testa, seguiti da Chiamami col tuo nome con 3 voti
Edito da Scholé è in libreria il saggio di monsignor Viganò "Manuale del FilmMaker. Scrivere, produrre, distribuire”: l’iter di un’opera audiovisiva, dall’idea alla promozione nelle sale e sulle piattaforme
Nel numero che accompagna l'estate del magazine-gioco sul cinema, firmato da Istituto Luce Cinecittà, anche la recensione teen di Avengers: Endgame, l'intervista allo scenografo tre volte premio Oscar, Dante Ferretti e le confessioni sui suoi gusti di cinefila di Emanuela Rei, ovvero Maggie la coprotagonista della serie tv Maggie&Bianca Fashion Friends
È dedicata agli attori la cover story del nuovo numero di 8 ½ il bimestrale di numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, edito da Istituto Luce Cinecittà. L'inchiesta è sul documentario d'autore. Punti di vista sul prolungamento della stagione al cinema
Disponibile on demand il volume del critico cinematografico Adriano Aprà dedicato a Fuorinorma La via neosperimentale del cinema italiano. Intanto un documentario in due parti, diretto da Pasquale Misuraca, ne ripercorre la vicenda professionale e umana
Esce per Ultra il volume illustrato di Stefano Cocci Alien - Misteri, inquietudini e segreti del film di Ridley Scott dedicato al celebre film del 1979
Romano, 58 anni, Natalia subentra a Piera Detassis, che ha diretto 'Ciak' per 22 anni. Nel suo curriculum l'esperienza maturata a Sky (2004/2019), Mediaset (2001/2004) e Ansa
E' acquistabile via Amazon il saggio “Marvel Stories: L'Armatura - Il Martello - Lo Scudo”, viaggio alla scoperta del genere e della definizione di cinecomic, attraverso l’analisi dei tre supereroi cardine dei primi 11 anni del Marvel Cinematic Universe, a cura di Giuseppe Benincasa