Fenomeno Guzzanti


S. GuzzantiIl fenomeno Guzzanti sta per esplodere. Se lo augura Lucky Red che ha scelto, non senza qualche rischio, di investire nella distribuzione di Viva Zapatero! Lo sperano le centinaia di persone che hanno affollato le proiezione di Venezia e tributato un applauso catartico al documentario sulla censura alla satira e all’informazione nell’Italia contemporanea.

 

I primi segnali promettono bene: la proiezione del 12 settembre al Parlamento Europeo è stata un successo, ieri all’anteprima di Firenze c’erano 2.000 persone. Il 23 settembre il Festival di San Sebastian sarà il trampolino per il lancio internazionale del film, sui mercati esteri la distribuzione sarà curata dalla società francese Wild Bunch, già marchio di Michael Moore e Nanni Moretti. Dal venerdì 16 Sabina Guzzanti (leggi l’intervista) accompagnerà Viva Zapatero! nei cinema di tutta Italia dove la pellicola arriverà in 30 copie.

 

La scommessa è trasformare ogni proiezione in un incontro a più voci. Come è avvenuto stamattina alla conferenza stampa di Roma dove alle domande dei giornalisti di settore si sono alternati i commenti di gente comune, reporter stranieri e professionisti della tv. Come Franza di Rosa, autrice di programmi di culto come Avanzi e del censuratissimo Satyricon, come Maurizio Mannoni del TG3 che ha definito il film “una grande lezione di giornalismo. Ci voleva Sabina Guzzanti per mostrare come siamo ridotti”. Secondo Marcelle Padovani, corrispondente del “Nouvel Observateur” che partecipa al film, “Viva Zapatero! è un ritratto universale della censura e il film più serio finora realizzato sul berlusconismo”.

Insieme al documentario circolerà un appello dal titolo Dieci richieste al futuro governo italiano: “Prima dell’accordo con Lucky Red – spiega Guzzanti – avevamo pensato a diffondere il film attraverso una rete di associazioni. Di quell’iniziativa rimane l’appello che chiede l’abolizione della legge Gasparri, una riforma del sistema di nomine dei vertici Rai che sottragga il servizio pubblico al controllo dei partiti, la cancellazione della legge Frattini sul conflitto d’interessi e la sostituzione con una nuova norma”.

15 Settembre 2005

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti