FantaOscar e pronostici: i premi attoriali

Da Demi Moore a Timothée Chalamet, da Zoe Saldana a Kieran Culkin, alla scoperta delle interpretazioni più convincenti di questa stagione cinematografica


Tra gli Oscar più ambiti e prestigiosi ci sono indubbiamente quelli dedicati agli e alle migliori interpreti. Premi che possono letteralmente cambiare la carriera di un attore, che potrà fregiarsi di quel riconoscimento per sempre. Diamo un’occhiata ai favoriti di questa edizione degli Academy Awards, ricordando l’importanza di queste categorie per tutti gli utenti che stanno giocando con noi al FantaOscar di CinecittàNews 2025.

Miglior attrice protagonista

I premi Oscar 2025 verranno ricordati soprattutto per quanto accaduto intorno al film Emilia Pérez e alla sua protagonista, l’attrice transgender Karla Sofía Gascón, passata da grande favorita a ultima della classe dopo che sono emersi i suoi vecchi tweet di stampo razzista e islamofobo. Dopo la decisione di Netflix di escluderla dalla promozione, non è neanche chiaro se l’attrice farà parte della cerimonia di premiazione, figuriamoci se potrà davvero ricevere la statuetta.

A prendersi gli oneri e gli onori di favorita, spetta dunque a Demi Moore, intensa protagonista del body horror The Substance, una feroce critica al sistema hollywoodiano e a come vengono trattate le attrici una volta raggiunta l’età più matura. Il tema del film e il modo in cui l’attrice si è generosamente donata alla visione dell’autrice meritano certamente un riconoscimento.

Non sono da sottovalutare, però, le interpretazioni di Mickey Madison, la straordinaria Anora dell’omonimo film di Sean Baker, capace di variare dal tono della commedia a quello del dramma con una versatilità sorprendente, e quella della brasiliana Fernanda Torres, statuaria interprete di Io sono ancora qui, che proverà a portare nel suo Paese una statuetta che solo sua madre, Fernanda Montenegro, aveva sfiorato in passato. Più staccata la buona interpretazione attoriale e canora di Cynthia Erivo in Wicked.

Miglior attore protagonista

Nonostante il livello di questa categoria sia davvero altissimo, i favori del pronostico indicano chiaramente Adrien Brody, che dopo l’Oscar vinto per Il pianista, potrebbe fare il bis con quello dell’architetto ungherese László Tóth, protagonista di The Brutalist.

Alle sue spalle troviamo il Bob Dylan di Timothée Chalamet, alla sua seconda nomination. In A Complete Unknown, il giovane attore è stato molto convincente, soprattutto nelle parti cantante, ma potrebbe non bastare. Stesso discorso per Colman Domingo nel dramma carcerario Sing Sing, anch’egli alla seconda candidatura, e per Ralph Fiennes nel film girato a Cinecittà Conclave, alla terza nomination.

È stato candidato una sola volta ma potrebbe già sorprendere Sebastian Stan che in The Apprentice ha messo in scena un giovane Donald Trump così ammaliante da valergli la vittoria di un Golden Globe.

Miglior attrice non protagonista

È una sfida tra “cantattrici” anche quella per la miglior attrice protagonista. Qui la favorita è, infatti, Zoe Saldana, fondamentale partner in crime di Gascon in Emilia Pérez, seguita da Monica Barbaro, alias Joan Baez in A Complete Unknown e, più staccata, dalla strega  buona del Nord Ariana Grande in Wicked.

Non vanno sottovalutate, però, le possibilità di Felicity Jones, co-protagonista di The Brutalist; mentre purtroppo sembra avere meno chances la nostra Isabella Rossellini. Il ruolo dell’attrice italiana, infatti, sembra troppo poco sviluppato rispetto a quello delle rivali per riuscire a strappare loro il premio.

Miglior attore non protagonista

Finiamo con la categoria che sembra più scontata. Nella corsa di avvicinamento agli Oscar, infatti, Kieran Culkin è stato dominante, aggiudicandosi il Golden Globe e il Critics’ Choice Awards. Dopo i riconoscimenti ottenuti in Succession, l’attore è pronto al grande salto grazie al suo ruolo istrionico al fianco di Jesse Eisenberg nel film indipendente A Real Pain.

Tra i suoi sfidanti c’è proprio Jeremy Strong, suo compagno di avventure nella serie targata HBO, che ha saputo convincere per la sua interpretazione in The Apprentice. Molto papabili sono anche Guy Pearce in The Brutalist e Edward Norton in A Complete Unknown. Mentre si dovrebbe accontentare di una insperata nomination l’attore russo Jurij Borisov, letteralmente fenomenale per il suo buffo e toccante ruolo in Anora.

Chi vincerà l’ambita statuetta nella propria categoria? Se hai le idee chiare gioca con noi al FantaOscar di CinecittàNews 2025.

autore
20 Febbraio 2025

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles


Ultimi aggiornamenti