FABRIZIO GROSOLI


Nessun film, a Torino, ma una fortissima – e varia – presenza non fiction che va dal privatissimo Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi ai Diari di Pieve Santo Stefano prodotti dalla Sacher di Moretti-Barbagallo passando per la rievocazione del ’77 bolognese di Guido Chiesa o per Luci di Brindisi, un’operazione abbastanza eccezionale, su scala europea, “resa possibile dalla presenza di Canal plus in vari paesi”. A tracciare un bilancio che dal Torino Film Festival si allarga a un quadro più generale, è Fabrizio Grosoli, commissioning editor per i documentari, in pratica responsabile delle acquisizioni di Tele+.

Un'ora sola ti vorrei Grosoli, cosa è cambiato nel panorama del documentario italiano?
Sono cresciuti gli spazi di distribuzione, qualche film è addirittura uscito in sala, tra gli autori è aumentata la consapevolezza: il documentario non è più considerato un genere minore e ci sono molti registi che alternano fiction e non fiction.

Per un produttore vale la pena di investire in questo settore?
Sì, anche perché i budget in Italia sono estremamente bassi. Siamo sui 50-75mila euro, rispetto a una media europea radddoppiata. Per una tv è possibile preacquistare documentari con cifre di 25-30mila euro.

Cosa comporta il basso budget dal punto di vista dei contenuti?
Si tendono a preferire storie contemporanee e microstorie, magari simboliche rispetto a situazioni più generali, ma comunque circoscritte. E poi si tende a considerare il documentario come molto vicino al reportage, anche perché le televisioni lo privilegiano. Si trascura un po’, invece, la riflessione sui diversi generi.

Che qui a Torino, invece, sono abbastanza rappresentati.
Sì, dalla ricerca estetica prossima alla videoarte di Luca Pastore al cinema diretto di scuola americana di Pesci combattenti di D’Ambrosio e Di Biasio, con la camera che si inserisce in un ambiente e quasi si mimetizza, a Guido Chiesa che, con Alice è in paradiso, ricostruisce un periodo storico su cui i conti sono ancora aperti con umorismo e leggerezza, fino a Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi, un caso più unico che raro, perché si basa su materiali autobiografici, i super8 di famiglia, che sono però già cinema.

Cuore napoletano Parliamo di finanziamento pubblico.
Non esiste finanziamento pubblico, anche se le associazioni di categoria e in primo luogo Doc/it lo rivendicano. Attualmente si può accedere al fondo se si viene presentati come lungometraggi, ma è un caso abbastanza raro. E’ successo con Cuore napoletano.

Come cambierà la politica di Tele+ sul documentario con il nuovo assetto proprietario?
E’ presto per dirlo, ma credo che cambierà radicalmente. Il modello di tv di Murdoch è l’opposto di quello francese. Si passa da una rete premium, semigeneralista, che proponeva il meglio dei vari generi, a un modello sky di sole reti tematiche specializzate.

autore
14 Novembre 2002

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti