Estate horror con il Fantafestival

Parte il 5 giugno la 33 esima edizione del Fantafestival


Anche quest’anno Roma si colora di fantastico, parte infatti il 5 giugno la 33 esima edizione del Fantafestival (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico) che, diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, animerà l’intera estate romana per concludersi solo il 21 settembre. Ad aprire le danze il 5 giugno lo speciale: “Aspettando il Fantafestival” che si terrà presso la Biblioteca Enzo Tortora di Roma, preludio di una serie di appuntamenti estivi che interesseranno le biblioteche comunali, le zone della periferia romana e le strutture del carcere circondariale di Rebibbia.

Come da tradizione, il Fantafestival concentrerà molta parte della sua programmazione presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, dando vita dal 10 al 16 giugno ad una kermesse ricca di anteprime, retrospettive, incontri, dibattiti e sezioni competitive, con il solito e prezioso occhio di riguardo nei confronti del cinema indipendente italiano e dei suoi giovani autori.

La partenza la segna quello che ormai è diventato un classico del genere horror, L’esorcista di William Friedkin, che a quarant’anni esatti dalla sua prima uscita cinematografica, verrà presentato in anteprima nazionale a pochi giorni dall’uscita in sala della versione restaurata. La visione del film sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema dell’esorcismo, condotta da importanti esperti tra i quali l’esorcista ufficiale del Vicariato di Roma, padre Amort. La settimana si concluderà presso il cinema Barberini con Tulpa di Federico Zampaglione (nelle sale italiane a partire dal 20 giugno distribuito dalla Bolero Film), alla presenza del regista e cantautore, dell’attrice Claudia Gerini e della produttrice Maria Grazia Cucinotta.

Grande attesa anche per la principale retrospettiva di questa edizione Spaghetti Horror, che prenderà vita il 14 e 15 giugno presso la Sala Trevi, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, e con Spaghetti Horror Tv. Un omaggio al cinema horror italiano degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.

Immancabili poi le anteprime e le sezioni competitive che vedranno premiati con ben 4 Pipistrelli d’Oro i migliori film in gara. Tra questi quelli appartenenti a Panoramica Italia, rassegna che per il terzo anno consecutivo punta tutto sul cinema italiano contemporaneo.
Quanto alla Fanta Tv, sarà ancora una volta dedicata ai tesori perduti della televisione fantastica e per la prima volta verrà realizzata in collaborazione con Rai4. Primo atto di questa partnership sarà la presentazione in anteprima di alcuni episodi della mitica serie inglese dedicata a Doctor Who.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

autore
C.T.
,
30 Maggio 2013

Festival

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"


Ultimi aggiornamenti