‘Era scritto sul mare’, dal 4 giugno nelle sale la sconosciuta epopea italiana dei migranti di Marettimo

Nel film documentario di Giuliana Gamba, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, il racconto di una misconosciuta epopea tutta italiana


Arriva nelle sale dal 4 giugno dopo l’applaudita presentazione all’ultimo Torino Film Festival Era scritto sul mare, il nuovo film documentario di Giuliana Gamba prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, il racconto di una misconosciuta epopea tutta italiana. La storia dei pescatori dell’isola di Marettimo, migranti verso l’America a inizio Novecento. Un racconto memoriale, emotivo, storico di donne e uomini, pionieri di una pagina di civiltà. Attraverso un romanzo epistolare, e strepitose immagini d’archivio, un ricordo toccante di quando i migranti eravamo noi. Il film di Giuliana Gamba viene presentato nelle sale con un’uscita evento, di proiezioni e presentazioni con la regista, che toccherà Milano, Firenze, Torino, Genova, Livorno e altre città, e la prima domani martedì 4 giugno a Roma, al Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56) alle ore 21.00 alla presenza dell’autrice e del cast.

Il documentario racconta l’isola di Marettimo e la storia epica dei suoi abitanti, una comunità di poche centinaia di persone. Siamo all’inizio del secolo scorso, quando, sfidando un destino ignoto, molti uomini lasciano l’isola, imbarcandosi da clandestini su bastimenti per emigrare verso gli Stati Uniti d’America.
Sbarcati a New York trovano un’America in pieno fermento e i giovani marettimari si adattano a fare qualunque lavoro. Questa è solo la prima tappa della loro lunga odissea, che ha come vera meta la mitica Baia di Monterey in California, dove finalmente potranno esercitare la loro arte: la pesca.
Grazie al loro spirito imprenditoriale applicheranno un altro antico sapere della loro terra, la conservazione delle sardine sotto sale.

Saranno infatti i primi a cominciare le attività delle famose “cannery”, protagoniste dei romanzi di Steinbeck, e ad esportare il pesce in scatola in tutto il mondo. Così anche le donne lasciano Marettimo per affiancare i mariti nel lavoro e, come sempre, prenderne in mano la gestione economica. Le famiglie si ricongiungono e si crea una forte comunità in cui si mantengono intatte le tradizioni. Raggiunto un inimmaginabile benessere, gli uomini si spingono oltre. Con piccole barche a vela navigano fino all’Alaska, sfidando un mare a loro sconosciuto, per la pesca del salmone. Era scritto sul mare è il racconto di una grande e sconosciuta epopea tutta italiana, che attraverso magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani intesse un romanzo sentimentale e storico, che a oltre un secolo di distanza ci tocca e parla.

autore
A.C.
,
03 Giugno 2024

Uscite

Uscite

Per Mehdi Barsaoui, anime ferite che respirano l’aria densa di Tunisi

Una sconosciuta a Tunisi, interpretato da Fatma Sfar, non sceglie l’altare della denuncia ma la via più sottile dell’ambiguità, della contemplazione, del non detto. Dopo essere stato nella selezione di Orizzonti 2024, esce al cinema 24 luglio con I Wonder Pictures

Uscite

‘Antropophagus: le origini’: in sala il prequel dell’horror di Joe D’Amato

Dopo essere stato tra i finalisti dello Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, arriva nei cinema il film di Dario Germani, che riprende un classico dello spavento italiano

Uscite

‘After the Hunt’, le prime immagini del film di Luca Guadagnino

Al cinema dal 16 ottobre il dramma psicologico scritto da Nora Garrett, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Julia Roberts, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg

Uscite

‘Tanna’ torna in sala dal 24 luglio

Diretto da Martin Butler e Bentley Dean, il film ha debuttato a Venezia alla 30ma Settimana Internazionale della Critica


Ultimi aggiornamenti