Giovedì 11 giugno alle h. 21.00 Elisabetta Sgarbi presenterà il suo ultimo doc. Per soli uomini già proiettato al Festival di Roma. Ad intervistarla, nella cornice del Cinema Teatro Flavio, il Nuovo spazio della Capitale dedicato al cinema indipendente, Furio Colombo e Federica Lamberti Zanardi accompagnati da Beppe Attene, promotore dell’incontro e ideatore del nuovo spazio di programmazione.
Quello con la Sgarbi è il primo di una serie di incontri cinematografici e proiezioni che si terranno a Roma al Cinema Teatro Flavio in via Crescimbeni 19, a due passi dal Colosseo. Il film, che resterà in programmazione fino al 17 giugno, racconta la vita dei pescatori delle valli del Delta del Po che si stagliano sullo schermo come giganti, alfieri di una vita solitaria, quasi mitologica.
I protagonisti interpretano se stessi e sembrano attori consumati, nella semplicità dei loro dialoghi, nei gesti, nei resoconti sulla salute del sistema mondo. Nell’estremo Delta del Po c’è un ecosistema tenuto in vita dal movimento interno dell’acqua e dalla vigilanza ossessiva di questi valligiani, dal loro moto continuo, vaghi ma attenti camminatori del Fiume. Sono uomini, i valligiani, ma sono anche madri, padri, fratelli maggiori dei pesci che accudiscono giorno e notte, una miriade di innominati e innominabili esseri viventi che si muovono in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Per soli uomini è prodotto da Betty Wrong in collaborazione con Rai Cinema. La fotografia è di Andres Arce Maldonado e Elio Bisignani, il Montaggio di Elisabetta Sgarbi e Andres Arce Maldonado, le scenografie sono di Luca Volpatti. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Elisabetta Sgarbi e Eugenio Lio. Le musiche originali sono curate da Franco Battiato. Il mix Audio è curato da Pino Pischetola.
Tra gli interpreti Gabriele Levada, Claudio Candiani e Giorgio Moretti. Per soli uomini è distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà.
INFO E FOTO DEL FILM: http://film.cinecitta.com/IT/it-it/news/70/1183/per-soli-uomini.aspx
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile
Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile
La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia