EFM tra gaming e intelligenza artificiale

Uno degli eventi di spicco dell'EFM 2025 è stato il panel "Level Up: Bridging the Worlds of Gaming and Filmmaking", che ha esplorato come i cineasti possano sfruttare la tecnologia e le tecniche narrative del settore videoludico per ampliare le possibilità creative e commerciali


BERLINO – L’European Film Market (EFM) 2025 si è svolto dal 13 al 19 febbraio, in concomitanza con la 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, consolidando la sua posizione come uno dei principali punti di incontro per l’industria cinematografica e dei media a livello internazionale.

Quest’anno, la Spagna è stata celebrata come “Country in Focus”, mettendo in risalto la ricca tradizione cinematografica del paese e le sue recenti innovazioni digitali. Questa iniziativa ha offerto numerose opportunità di interazione tra produttori, distributori, investitori e professionisti del settore, promuovendo collaborazioni internazionali attraverso una vasta gamma di generi, dai film d’animazione ai drammi e alle serie televisive.

Uno degli eventi di spicco dell’EFM 2025 è stato il panel “Level Up: Bridging the Worlds of Gaming and Filmmaking”, che ha esplorato come i cineasti possano sfruttare la tecnologia e le tecniche narrative del settore videoludico per ampliare le possibilità creative e commerciali. Moderato da AC Coppens, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti come Igor Simic di Demagog Studio, Christina Caspers-Roemer dello studio VFX Trixter, Maite Woköck di Telescope Animation e Mafalda Duarte di Telescope Games. La discussione si è focalizzata su come le due industrie possano collaborare per creare proprietà intellettuali di successo, evidenziando l’importanza della narrazione interattiva e della costruzione di comunità fin dalle prime fasi di sviluppo.

Un altro tema centrale dell’EFM 2025 è stata la cooperazione tra l’Europa e l’America Latina. Un’importante conferenza organizzata dalla Conference of Ibero-American Audiovisual and Cinematographic Authorities (CAACI), in collaborazione con l’iniziativa EU-LAC Cinema, ha riunito figure chiave delle industrie cinematografiche europee e latinoamericane per discutere le sfide e le opportunità del settore audiovisivo in America Latina.

Il Mercato ha inoltre ospitato una serie di discussioni su temi chiave dell’industria cinematografica, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale basata sull’antropologia per migliorare le strategie di coinvolgimento del pubblico, il divario di genere nel settore audiovisivo e le sfide attuali della produzione cinematografica europea. Questi dibattiti hanno fornito approfondimenti sulle tendenze emergenti e sulle opportunità future per i professionisti del settore.

L’EFM 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere un evento fondamentale per il networking, la negoziazione di diritti cinematografici e l’esplorazione di nuove tendenze nell’industria cinematografica globale, rafforzando il suo ruolo centrale nel panorama cinematografico internazionale.

autore
21 Febbraio 2025

Berlino 2025

Berlino 2025

Tutti i numeri della Berlinale 75

Circa 19.000 professionisti accreditati (compresa la stampa) hanno partecipato al festival. Sono stati venduti 336.000 biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024

Berlino 2025

L’Orso d’oro è ‘Dreams (Sex Love)’. Il regista: “scrivete e leggete il più possibile”

Il film di Dag Johan Haugerud vince il primo premio. Orso d'argento a The Blue Trail di Gabriel Mascaro e The Message di Iván Fund. Sorpresa per l'Italia una menzione ai De Serio

Canone effimero _ De Serio
Berlino 2025

A ‘Canone Effimero’ dei De Serio una menzione speciale a Berlino

Al film una menzione speciale dalla giuria del Documentary Award. La motivazione: "Con questo film i registi sono riusciti a trasportarci in modo magistrale in un altro tempo e spazio, un luogo di meraviglie dove le voci ancestrali resistono e trascendono le bende che oscurano i nostri tempi"


Ultimi aggiornamenti