Arriva come evento speciale sabato 11 novembre alle 17 al cinema La Compagnia a Firenze grazie al Festival dei Popoli il film documentario di Samuele Rossi BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale, prodotto da Echivisivi e Minerva Pictures: un viaggio nella vita e nell’eredità artistica di uno dei più grandi attori del ‘900 italiano, prossimamente in onda su Sky Arte.
Alla proiezione saranno presenti il regista e produttore Samuele Rossi, il musicista e produttore Giuseppe Cassaro, il giornalista Pietrangelo Buttafuoco (fresco di nomina alla Presidenza della Biennale di Venezia), appassionato da sempre di Carmelo Bene, e il Direttore della Fondazione Teatro della Toscana Marco Giorgetti.
Iconoclasta, geniale, provocatore, Bene è stato molte cose, rimanendo però sempre fedele all’arte a cui aveva scelto di consacrarsi: il Teatro. Protagonista del documentario, presentato al festival in una nuova versione cinema, è Filippo Timi, che presta corpo e voce a Carmelo Bene recitando alcuni brani dell’artista italiano. Il film documentario è inoltre impreziosito da materiale di repertorio inedito (Fondazione Teatro della Toscana, Archivio Carmelo Bene).
“Carmelo Bene è inimitabile – commenta Filippo Timi – è l’incarnazione della storia stessa del teatro. Era teatro ogni gesto che andava a fare. Il tutto condensato in una voce impressionante. Quando ho conosciuto il teatro di Carmelo Bene c’è stato un desiderio di identificazione, e in questo documentario ho avuto proprio il grande privilegio di interpretarlo e dare voce ad alcuni dei suoi brani più celebri”.
“Sono tanti anni – commenta il regista Samuele Rossi – che con Echivisivi, la squadra che mi accompagna da anni, lavoro sui racconti biografici, ma ammetto che questo progetto ha rappresentato ad oggi la sfida più grande. Rispetto alle ultime biografie come la Hack o Meneghin, Carmelo Bene, citando uno degli intervistati, assorbe come un buco nero. È una maschera nel senso nobile del termine che nasconde un’autenticità complessa, stratificata, provante. Noi abbiamo provato a costruire una lettura che costruisse la possibilità per il pubblico di avvicinarsi a c fatto con passione e profonda abnegazione. Spero così che questo film rappresenti un primo passo di un riavvicinamento ad un artista che le nuove generazioni stanno riscoprendo e del quale la memoria storica del nostro paese non deve privarsi”.
L’appello dei 100autori, Doc/it, WGI, ANAC e Associazione Italiana Registi a governo, Rai e Cinecittà, per valorizzare il genere cinematografico
Il docufilm che racconta la separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti dal punto di vista della showgirl uscirà il 24 novembre su Netflix, che ha rilasciato il trailer ufficiale
Il documentario Lee and Me di Alessandro Garilli, in uscita il 25 novembre su Prime Video, incrocia la storia della nota fotografa Lee Miller a quella di un uomo condannato per violenza sessuale, ormai pentitosi
La prima docuserie originale in tre episodi da un'ora dedicata a Raffaella Carrà sarà disponibile dal 27 dicembre