Cynthia Sleiter, agli Oscar anche la set decorator di ‘Conclave’

"Prima candidatura, ma ero già venuta come ospite perché ero assistente dell'arredatore per L'Ultimo Imperatore", racconta Sleiter, che è nata a Edimburgo, ma a 6 anni si è trasferita a Roma dove è cresciuta


La set decorator italiana Cynthia Sleiter è nominata agli Oscar insieme alla scenografa Suzie Davies per il lavoro svolto su Conclave, il thriller sull’elezione pontificia con Ralph Fiennes girato tra Roma, Cinecittà e Reggia di Caserta. “È la mia prima candidatura, ma ero già venuta come ospite perché ero assistente dell’arredatore per L’Ultimo Imperatore“, racconta all’ANSA Sleiter, che è nata a Edimburgo, ma a 6 anni si è trasferita a Roma, dove è cresciuta, ha studiato all’Accademia di Belle Arti e ha mosso i primi passi nel cinema. È all’Istituto Italiano di Cultura per ricevere l’Excellence Award assegnato dal festival Los Angeles, Italia, dedicato ai talenti nostrani del cinema.

“La sfida di questo film è stata ricostruire la Cappella Sistina in 10 settimane. Non ce l’avrei fatta senza una squadra di pittrici bravissime. Poi abbiamo dovuto farla esplodere. Abbiamo prima fatto le prove, per capire quanto violenta doveva essere la detonazione, quanti detriti dovevano cadere a terra e come. Durante le riprese, abbiamo dedicato alla scena una giornata intera, con quattro take, ogni volta ripulendo e ricostruendo tutto daccapo”, ricorda.

Mentre la cappella affrescata dei Musei Vaticani è molto conosciuta, i locali della Casa Santa Marta, che accoglie i cardinali durante i conclavi, sono un luogo quasi mai visto. “L’abbiamo ricostruita da zero, nello stesso teatro di Cinecittà che ospitava la Sistina. Volevamo per il convento un tocco alla Shining, con un lungo corridoio e stanze segrete. Ho cercato telefoni, sveglie e abat-jour. Abbiamo montato le tapparelle a cui avevamo allargato i fori uno a uno perché il regista voleva che filtrasse più luce quando si abbassavano”, spiega l’arredatrice muovendo le mani. “E ora siamo qui”, si guarda attorno mentre le telecamere la aspettano per le interviste.

Per domenica è tutto pronto: un vestito fucsia di Pucci e anche un discorso: “Salirei sul palco a ritirare la statuetta, ma sarebbe Suzie a parlare. Quando abbiamo vinto il Bafta a Londra, aveva scritto un breve ringraziamento. Ce l’ha nel cellulare, quindi siamo a posto”, fa un mezzo sospiro di sollievo. Il nervosismo si fa sentire. “È un po’ come la notte prima degli esami”, sorride ammiccando al figlio 18enne che la accompagna. “Appena torniamo a Roma si dovrà mettere sotto per la maturità. Nel mio caso, invece, il peggio è passato. La parte dura e stressante del lavoro è finita. Il resto è tutto divertimento”.

autore
02 Marzo 2025

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles


Ultimi aggiornamenti