‘Cutro Calabria Italia’, su Rai 3 il film di Mimmo Calopresti

In programma il 3 ottobre alle 16.25 in occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza


Cutro Calabria Italia, il film documentario di Mimmo Calopresti, finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission e prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia, sarà trasmesso il 3 ottobre su Rai 3, alle ore 16.25, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita per ricordare e commemorare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa e di altre tragedie in mare. Contemporaneamente, il film sarà disponibile su RaiPlay, dove rimarrà visibile per due settimane.

Si tratta di un progetto nato dalla volontà della Calabria Film Commission di evidenziare e storicizzare la grande mobilitazione della popolazione calabrese e delle istituzioni regionali in risposta alla tragedia. Un’accoglienza concreta, fatta di gesti di solidarietà a sostegno delle persone coinvolte nel naufragio e delle loro famiglie.

Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, il caicco Summer Love, partito da Izmir, in Turchia, con oltre 180 persone a bordo, si schiantò contro una secca tra le onde della tempesta e naufragò davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro: persero la vita 94 migranti, tra cui 34 minori. Il numero dei dispersi rimase imprecisato.

Per Mimmo Calopresti, “c’è solo un modo di gestire il fenomeno migratorio ed è attraverso l’umanità. C’è qualcosa di più potente delle leggi e della politica, ed è il rapporto fra le persone. Per questo ho ritenuto importante documentare le conseguenze del naufragio, gli approdi e l’accoglienza della popolazione locale”.

Mimmo Calopresti, con il suo documentario, intende sia raccontare le azioni positive della popolazione di Cutro, della Calabria e delle istituzioni regionali, sia creare un legame con episodi della storia del cinema italiano, come le ambientazioni pasoliniane nelle terre calabresi. Anche a Cutro, infatti, Pier Paolo Pasolini girò, nel 1964, Il Vangelo secondo Matteo.

Così il regista Mimmo Calopresti presenta il suo film al pubblico: “Ricordare e mai dimenticare, solo così possiamo dare un senso a una tragedia come quella di Cutro. Ricordare chi non c’è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è infranto sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare di tutta quella gente che si è data da fare per aiutare i superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano da quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a ciò che è successo facendo l’unica cosa che so fare: raccontare”. (AC)

autore
02 Ottobre 2024

Documentari

Documentari

‘La scuola romana delle risate’, in sala il doc di Marco Spagnoli

Con la voce narrante di Carlo Verdone e le musiche di Piotta, il documentario coprodotto da Luce Cinecittà uscirà al cinema dal 17 al 19 aprile

Documentari

‘Number One on the Call Sheet’, essere attori neri ad Hollywood

Praticamente tutti i più importanti attori e attrici neri di Hollywood parlano della loro condizione di interpreti nel documentario in due parti disponibile su Apple TV+

Documentari

‘Mario Verdone, il critico viaggiatore’ presentato alla Filmoteca Vaticana

In occasione della presentazione del doc co-prodotto da Luce Cinecittà, si è tenuto un incontro alla presenza dei figli Mario, Carlo e Silvia

Documentari

‘Pino’, il trailer del doc di Francesco Lettieri

Al cinema come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario su Pino Daniele a settant’anni dalla sua nascita


Ultimi aggiornamenti