Correggio e la Badessa

L'ultima notte, il cortometraggio scritto e diretto dal regista Irish Braschi e ambientato nella Camera di San Paolo in Parma, arriva a Roma, il 16 novembre


L’ultima notte, il cortometraggio scritto e diretto dal regista Irish Braschi e ambientato nella Camera di San Paolo in Parma, arriva a Roma, il 16 novembre, alle ore 11, al centro di un evento nella Sala Teatro dei Dioscuri al Quirinale, sotto la responsabilità del Mibact e gestita da Istituto Luce-Cinecittà. Il progetto è sostenuto e promosso dall’Associazione ‘Parma, io ci sto!’, nata dall’idea di un gruppo di imprenditori con l’intento di contribuire direttamente al rilancio della città; per l’Associazione, la cultura e il patrimonio culturale di Parma rappresentano uno dei principali elementi attraverso cui promuovere e incrementare il turismo e sviluppare la fruibilità della città in sinergia con le Istituzioni. L’iniziativa che viene presentata a Roma è stata sviluppata in collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia Romagna e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza e si pone come un esempio innovativo di partnership pubblico-privata al servizio della valorizzazione di uno tra i maggiori capolavori del Rinascimento italiano.

Prodotto da Capitale Cultura Group, il cortometraggio è ambientato nella stanza affrescata da Correggio tra il 1518 e 1519 ed è interpretato da due volti emergenti del cinema e della televisione italiani, Massimiliano Davoli e Cristiana Vaccaro, nelle vesti rispettivamente dell’artista e della committente, la Badessa Giovanna da Piacenza. Il linguaggio cinematografico è messo al servizio della narrazione di una storia emblematica del Cinquecento italiano, con l’intento di coinvolgere emozionalmente il pubblico e offrire una nuova prospettiva di visione dell’opera d’arte.

L’ultima notte
ha già ottenuto il patrocinio del Touring Club Italiano. Il progetto ha inoltre suscitato l’interesse di Rai Cultura. Prenderanno parte alla presentazione, oltre al regista e all’interprete Massimiliano Davoli, anche Carla Di Francesco, segretario  generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo; Alessandro Chiesi, presidente Associazione ‘Parma, io ci sto!’; Mario Scalini, direttore Polo Museale dell’Emilia Romagna; Isabella Brega, caporedattore Touring Club Magazine. 

autore
14 Novembre 2017

Cortometraggi

Cortometraggi

Parla Corto, concorso per film in lingua minoritaria

L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni

Cortometraggi

‘Il Coupon della Felicità’, in streaming il corto di Agostino Ferrente

Il cortometraggio musicale con Andrea Satta, Milena Vukotic e Pier Luigi Bersani è disponibile su CG Collection

Cortometraggi

Pop Corn Festival, il bando dell’ottava edizione

Il festival del Corto tornerà dal 25 al 27 luglio a Porto Santo Stefano Monte Argentario. Numerosi i premi previsti per le tre categorie

Cortometraggi

Franco Oppini nel corto sul Covid di Pierfrancesco Campanella

Dopo gli Champs Élisées Film Awards, il film, prodotto da Gesticonsultmovie/Cinemusa, sarà presentato in Italia e parteciperà a numerosi festival nazionali e internazionali


Ultimi aggiornamenti