Realizzato per il canale franco-tedesco Arte, arriva alla Festa del cinema di Roma il doppio documentario Corleone, il potere e il sangue e Corleone, la caduta, che racconta in 150 fittissimi minuti di cronistoria il quadro della Mafia siciliana negli ultimi 60 anni, dall’affermarsi delle famiglie corleonesi su quelle di Palermo, ai vari cambi di strategia fino all’attacco diretto ai funzionari statali e chiaramente, l’ascesa e declino di Totò Riina.
A realizzarlo il ‘misterioso’ regista 74enne Mosco Levi Boucault, nato in Blugaria e naturalizzato francese, autore di documentari sulla guerrilla partigiana durante la guerra (Terroristi in pensione), sulla storia italiana (Erano le BR), sui comunisti dissidenti (Memorie di Ex) che preferisce però lasciare la parola ai produttori Donatella Palermo e Serge Lalou, che lo descrivono come “una grande mente solitaria che non è interessato al denaro né all’affermazione personale, ma solo al risultato di quello che sta raccontando. Ci teneva tantissimo a questo progetto e dunque non si è dato tempi di scadenza. La copia che avete visto non è terminata, in effetti. Non fosse così schivo sarebbe molto più conosciuto in tutto il mondo ma tutti quelli che ci lavorano sanno quanto sia bravo”.
Il racconto è affidato a immagini di repertorio, ad articoli di giornale alla voce dell’attrice Maya Sansa, oltre che agli interventi assai toccanti di chi ha affrontato Riina in quegli anni di latitanza quando era il capo dei capi, come il funzionario di polizia Francesco Accordino e l’ex magistrato Giuseppe Ayala, che oggi ha rilasciato intervista ai TG specificando che non si deve pensare che la mafia non esista più solo perché non uccide più in maniera plateale. “Hanno solo nuovamente cambiato strategia – spiega Lalou – perché ora non devono attirare l’attenzione. Lavorano più sull’intimidazione. Ci sono due aspetti da affrontare quando si fa un film così: raccontare una storia e raccontare una mentalità. Se ti fermi troppo tempo sul racconto del killer perdi di vista l’aspetto più radicale. Mosco ha voluto farlo in maniera non solo giornalistica ma con un impegno politico specificando chiaramente che Riina è il villain della storia”.
“Specie in un momento – continua Donatella Palermo – in cui la malavita è spettacolarizzata, orde di turisti vanno a Corleone per scattarsi foto rievocando Il padrino, c’è anche una certa rabbia verso questa tendenza. Il male si nasconde, quando hanno arrestato Riina abbiamo visto un mite, povero contadino che nemmeno riusciva a parlare, ma aveva un tale potere che poteva decidere chi doveva morire con un gesto. Poi c’è l’aspetto dei pentiti. Io credo che lo siano realmente e che per loro parlare delle cose terribili che hanno fatto sia una strategia di sopravvivenza. Vivono cristallizzati nei loro crimini, cosa possono raccontare ai loro figli? Lo sguardo di Mosco è potente perché è esterno. Si accorge di cose che a un siciliano sembrano normali. Ad esempio quanto possa essere macabra la cerimonia del ‘fischia morto’. O di quanto un commissario locale possa somigliare a un cow boy. Si confonde con l’ambiente, come una roccia o un manifesto e alla fine riesce a ottenere informazioni. Ha vissuto a Corleone un anno e mezzo prima di cominciare a lavorare al film, e ancora lo sta facendo”.
Ma su cosa si basa il ‘successo’ della malavita in Sicilia: “Non è tanto una questione di soldi né di potere – conclude Palermo – ha a che fare con l’identità. Attraverso l’affiliazione, una persona che si sente meno di niente diventa qualcuno”.
Shirin Neshat, esponente dell’arte visiva contemporanea, iraniana naturalizzata newyorkese, ha presentato alla Festa di Roma, nell’ambito del progetto Videocittà, il suo ultimo film: Looking For Oum Kulthum, un ennesimo incontro tra Oriente e Occidente, tra ritratto e autoritratto, con protagonista una donna, un’artista, una leggenda musicale egiziana
Miglior film Jellyfish di James Gardner, una storia d'identità e desiderio di fuga; premio speciale della giuria Ben is Back di Peter Hedges con Julia Roberts e Lucas Hedges; miglior attore Thomas Blanchard per The Elephant and the Butterfly di Amelie Van Elmbt
"Questo film contiene un desiderio - ha detto De Angelis commentando il premio vinto alla Festa di Roma - ed è il desiderio di fare un regalo a chi lo guarda"
Il colpo del cane di Fulvio Risuleo, prodotto da TIMVISION Production e Revok Film, è stato annunciato ad Alice nella città. Nel cast Edoardo Pesce, Silvia d’Amico e Daphne Scoccia, oltre a una partecipazione di Anna Bonaiuto