Il Premio LUX 2023 del pubblico europeo è stato assegnato a Close, il film diretto dal cineasta belga Lukas Dhont, come annunciato nella giornata di martedì durante una cerimonia svolta nell’emblematico emiciclo del Parlamento europeo situato a Bruxelles.
La pellicola, risultato di una coproduzione tra Belgio, Francia e Paesi Bassi, narra la storia di un’intensa amicizia tra due giovani di tredici anni, Leo e Remi. Quando il loro rapporto d’amicizia viene improvvisamente interrotto, Leo si avvicina a Sophie, madre di Remi, nella speranza di comprendere cosa sia accaduto.
Close si focalizza sui temi dell’amicizia e della responsabilità.I restanti quattro film in competizione per il premio erano: Alcarràs della regista spagnola Carla Simón, Burning Days“del regista turco Emin Alper, Will-o’-the-Wisp del regista portoghese João Pedro Rodrigues e Triangle of Sadness del regista svedese Ruben Östlund.
Il film vincitore è stato determinato combinando i voti del pubblico con quelli dei deputati europei, attribuendo un peso del 50% a ciascun gruppo. La piattaforma per il premio ha ricevuto approssimativamente 45.000 valutazioni da parte degli spettatori europei, espressi su una scala da una a cinque stelle, e 360 voti dai deputati.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli