Claude Lanzmann e i segreti di Terezin


CANNES – C’è Steven Spielberg e c’è anche la premiere dame Valérie Trierweiler alla proiezione di Le dernier des injustes, il nuovo documentario di Claude Lanzmann, l’87enne intellettuale e cineasta francese che ha dedicato la sua vita a comprendere l’incomprensibile con film come Shoah e Sobibor, 14 ottobre 1943. Al centro di questa nuova impresa (tre ore e 40′ di film, ma questo autore ci ha abituato alle lunghezze-monstre con le nove ore di Shoah) il recupero di una lunga intervista a Benjamin Murmelstein, ultimo presidente del consiglio degli anziani del ghetto modello di Terezin a 60 km da Praga. L’unico ‘anziano degli ebrei’, secondo la beffarda definizione dei nazisti, che non fu ucciso durante la guerra (o subito dopo). L’intervista risale al 1975 e fu registrata a Roma, durante un’intera settimana in cui Murmelstein accettò di parlare di tutto, con franchezza e intelligenza. Anche delle accuse di tradimento che pesavano su di lui e che lo portarono ad essere processato, e prosciolto dall’accusa di collaborazionismo, dopo la caduta del nazismo.

 

Rabbino di Vienna, Murmelstein si è dato da solo, con feroce autoironia, la definizione di “ultimo degli ingiusti”: vennero infatti uccisi gli altri due anziani Jacob Edelstein e Paul Eppstein scelti dai nazisti, come Murmelstein, come presidenti del Judenrat della città-ghetto, fatta costruire da Eichmann nel ’41 per ingannare il mondo e gli stessi ebrei. Theresienstadt è il titolo del film di propaganda realizzato nel ’44 dai nazisti stessi – e di cui il documentario di Lanzmann utilizza molte immagini – per mostrare le buone condizioni di vita: le partite di calcio, le docce, le conferenze scientifiche a cui avevano l’opportunità di partecipare, il cibo. In realtà Terezin, che poteva accogliere circa 7.000 persone, arrivò a ospitare 50mila ebrei deportati da Berlino, Praga e Vienna (e di lì passarono complessivamente 140mila esseri umani). Gli ebrei arrivavano volontariamente, convinti con l’inganno che avrebbero raggiunto una località termale. Ovviamente a patto che cedessero tutti i propri averi ai tedeschi.

 

Proprio a Vienna iniziò, nel ’38, la frequentazione tra Murmelstein e Adolf Eichmann. E il rabbino vide il gerarca in azione nella Notte dei cristalli, quando vennero bruciate 42 sinagoghe. Un’altra volta Eichmann entrò nel suo ufficio con una pistola spianata, ma lui non mostrò mai la sua paura. In qualche modo si creò un rapporto tra i due e Murmelstein ebbe l’incarico di organizzare l’emigrazione forzata degli ebrei austriaci, dietro cui spesso si nascondevano vere e proprie truffe, con confische dei beni e passaporti inutilizzabili pagati a caro prezzo. In qualche modo riuscì a far espatriare, e dunque mettere in salvo, 121mila connazionali, mentre lui stesso rinunciò più volte alla possibilità di fuggire, persino quando fu mandato a Londra a parlare con il rabbino capo d’Inghilterra e scelse di tornare indietro. “L’ho fatto perché a Vienna c’era la mia famiglia, ma anche per spirito di avventura, per vedere cosa sarebbe accaduto”, spiega lui in modo disarmante. Mentre Lanzmann, che vuole restituire tutta la complessità dell’esperienza di quest’uomo, dice: “Da un certo punto in avanti non ha più avuto altra scelta che obbedire, ma si è battuto fino alla fine contro gli assassini, passo dopo passo. I nazisti volevano farne una marionetta, ma la marionetta ha imparato in qualche modo a muovere i suoi fili da sola”.

 

Lanzmann ha una qualità rara, persino nei documentaristi, l’ascolto totalmente aperto. Lascia tutto lo spazio e il tempo a Murmelstein per svelarsi. Non ha pregiudizi nei suoi confronti. Vuole autenticamente comprendere. E dunque raccoglie e trasmette a noi una testimonianza davvero straordinaria sui meccanismi del rapporto tra vittime e carnefici che spiega anche molti aspetti oscuri dell’Olocausto, come la difficoltà di ribellarsi (in Sobibor aveva indagato invece sui pochissimi ebrei che si rivoltarono contro i carnefici nel lager). Benjamin Murmelstein è morto nel 1989 dopo molte sofferenze dovute alla sindrome del sopravvissuto e all’emarginazione di cui fu vittima. L’allora rabbino capo di Roma, Elio Toaff, che nel 1983 gli aveva negato l’iscrizione alla comunità, rifiutò di seppellirlo nella tomba della moglie. Ha lasciato un libro scritto in italiano, pubblicato nel ’51, in cui racconta la sua verità: Terezin, il ghetto modello di Eichmann.

 

Le dernier des injustes, molto amato da Thierry Frémaux, avrebbe potuto essere in concorso, ma lo stesso autore ha preferito evitare. Alla proiezione l’ha accolto una standing ovation, come era avvenuto a Berlino, dove proprio quest’anno ha ricevuto l’Orso d’oro alla carriera.

 

autore
20 Maggio 2013

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti