Che strano chiamarsi Federico!, il docufilm su Federico Fellini realizzato da Ettore Scola, andrà in onda su Sky Cinema Cult HD in prima visione domani venerdì 31 ottobre alle 21. Presentato fuori concorso alla Biennale di Venezia nel 2013, il docufilm di Scola nasce dalla volontà di ridare vita, attraverso immagini di repertorio e scene ricostruite a Cinecittà, alle tappe fondamentali della carriera di Fellini, grande orchestratore di immagini e suoni e punto di riferimento per intere generazioni di cineasti italiani ed internazionali. I materiali d’epoca, scelti tra archivi delle Teche Rai e dell’Istituto Luce, vengono alternati a ricostruzioni che nascono direttamente dalla memoria di Scola, creando un album di memorie, un commovente omaggio all’immaginario e alla produzione felliniana tout court da un amico per un amico. Il docufilm, che parte dagli esordi di Fellini nel 1939 come disegnatore, passando dall’incontro tra i due negli anni ’50, agli amici comuni come Marcello Mastroianni e Alberto Sordi, sino al suo ultimo compleanno, regala al pubblico i frammenti di ricordi e le fotografie dei momenti più emozionanti di chi condivise col grande regista l’amore e la dedizione per il cinema. In occasione di questa prima visione, Sky Cinema Classics HD dedica la programmazione pomeridiana, a partire dalle 13, prima ad Ettore Scola (con film come Maccheroni, Una giornata particolare e Brutti, sporchi e cattivi) e poi a Fellini (con I Vitelloni).
Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30
Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo
Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio
La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta