Carlo Verdone ospite del “Club Dei Docenti” di Treccani

“I giovani e il cinema nel mondo di oggi” è il seminario che il celebre attore e regista terrà in streaming sulla prima community online gratuita riservata agli insegnanti firmata da Treccani


Come coinvolgere maggiormente i giovani parlando di cinema nel mondo di oggi? Con quali approcci e punti di vista? Come trasmettere l’amore per la settima arte? Questi alcuni temi affrontati da Carlo Verdone nel seminario in streaming “I giovani e il cinema nel mondo di oggi”, prevista martedì 18 gennaio 2022 alle ore 17.30 all’interno del “Club dei docenti” di Treccani Scuola (www.clubdeidocenti.it), la prima community online gratuita firmata da treccaniscuola.it che mette in contatto gli insegnanti italiani con le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere, umanistici e scientifici, portando discussioni e interpretazioni del mondo contemporaneo non solo sui temi prettamente scolastici.

Conoscere il linguaggio cinematografico, l’estetica e la storia del cinema e coltivare la cultura audiovisiva significa sviluppare il proprio senso critico e imparare a padroneggiare la grammatica delle immagini. Secondo le ultime indagini dell’ISTAT, però, le generazioni più giovani, pur presentando livelli di frequentazione del cinema molto elevate, crescendo riducono la loro fruizione in anticipo rispetto alle generazioni che le hanno precedute. Da qui prende il via la riflessione di Carlo Verdone, uno degli attori e registi più amati in Italia.

Questo è solo uno dei tanti incontri in programma al “Club dei docenti”, tutti utili per ottenere certificazioni valide ai fini della formazione in servizio del personale scolastico. Un calendario che spazia in ambiti e temi differenti, come il lavoro, la lettura, l’informazione, la lingua e la grammatica, la Costituzione, lo sport, il mondo digitale, l’Intelligenza Artificiale, la sfida ambientale e che per il mese di gennaio vede in calendario i seguenti interventi: il filosofo, accademico ed evoluzionista Telmo Pievani (19 gennaio); il Presidente del CONI Giovanni Malagò (20 gennaio); la scrittrice vincitrice del Premio Campiello 2017 Donatella Di Pietrantonio (25 gennaio); il neuroscienziato e accademico Leonardo Fogassi e il professore di Pedagogia sociale Raniero Regni (31 gennaio). I docenti possono iscriversi gratuitamente su www.clubdeidocenti.it o mandando email a clubdeidocenti@treccaniscuola.it

autore
14 Gennaio 2022

Registi

Registi

Nanni Moretti in chiamata al Festival dei sogni: “Spiace non essere lì”

Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema

Registi

Nanni Moretti in condizioni stabili, “danno lieve”

Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO

Registi

Nanni Moretti, infarto improvviso: operato, è in terapia intensiva

Il regista e attore, nel pomeriggio odierno, è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale San Camillo di Roma: sottoposto a chirurgia, s’apprende sia in terapia intensiva

Registi

Guadagnino: “Con il cinema sfido i tabù. ‘Queer’ film sul desiderio e la libertà”

In sala dal 17 aprile con Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista l'ex James Bond Daniel Craig, che ha definito il lavoro con il regista italiano "l'esperienza più incredibile e creativa” della sua carriera


Ultimi aggiornamenti