“Tutti per Uno” è il tema della 6° edizione del Fiuggi Family Festival, in programma dal 21 al 28 luglio, e ormai consolidatosi come la vacanza-evento a target family dell’anno, che prevede la partecipazione di circa 8mila nuclei familiari provenienti da tutt’Italia e non solo. L’offerta ludico e culturale del FFF prevede proiezioni ed eventi dal primo pomeriggio alla mezzanotte, open space in piazza per le famiglie con esecuzioni di musiche dal vivo, degustazioni regionali gratuite e inoltre eventi teatrali, sportivi, presentazioni di libri e escursioni.
Per quanto riguarda il cinema nel cartellone delle retrospettive figurano titoli come Bianca come il latte rossa come il sangue di Giacomo Campiotti, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia (il regista è tra gli ospiti attesi); Il figlio dell’altra di Lorraine Lévy; L’amore inatteso di Anne Giafferi; Un giorno devi andare di Giorgio Diritti; tra le retrospettive per tutte le età i film “live action”: Il sole dentro di Paolo Bianchini (il regista sarà presente per incontrare il pubblico); Il grande e potente Oz di Sam Raimi (prequel de Il mago di Oz di Victor Fleming) e l’acclamato Vita di P diretto da Ang Lee, basato sull’omonimo romanzo di Yann Martel.
Per i più piccini in programma una ricca selezione dei più recenti film d’animazione come, tra gli altri, The Croods di Chris Sanders e Kirk De Micco; Ribelle, The Brave di Mark Andrews e Brenda Chapman e ancora Le avventure di Zarafa di Rémi Bezançon e Ralph spaccatutto di Rich Moore.
Un posto d’onore, alla presenza di cast e produzione, spetta al lavoro di Edoardo Winspeare, L’anima attesa, sull’eredità spirituale di don Tonino Bello. Tra i documentari: Bells of Europe, realizzato dal Centro Televisivo Vaticano e Rai Cinema sul futuro della Cultura in Europa. In concorso, tra gli altri film in anteprima e ancora inediti, la commedia Allez, Eddy! di Gert Embrechts; Jappeloup di Christian Duguay; Touch of the Light di Jung-Chi Chang; The Pearl di Sirous Hassanpour.
La giuria del concorso, presieduta dal regista Fernando Muraca, è composta, tra gli altri, dal regista Stefano Alleva, dall’attrice Ewa Spadlo e dal regista/attore Alessandro Benvenuti.
Al via infine il concorso europeo di cortometraggi sulle città termali storiche europee. A capo della giuria Alberto Contri, presidente di Pubblicità e Progresso e direttore generale della Lombardia Film Commission che aprirà ufficialmente il concorso il 28 luglio nel corso della cerimonia di chiusura del festival.
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze
Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile
Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana