Calcio solidale inFest 2016

Carlo Verdone, Matteo Garrone, Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Paolo Calabresi, Diego Bianchi “Zoro” protagonisti dell'evento a Cinecittà Studios e campi sportivi Cinecittà Bettini 26/28 maggio


Carlo Verdone, Matteo Garrone, Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Paolo Calabresi, Diego Bianchi “Zoro”, Emanuela Audisio, Massimo  Piscedda e Roberto Baronio, insieme a molti altri, saranno i protagonisti di Calcio solidale inFest 2016 – Primo Festival Nazionale del Calcio Solidale, evento promosso da Fondazione Roma Solidale onlus, in collaborazione con Roma Capitale e la Rete del Calcio Solidale, in programma a Cinecittà Studios presso la Sala Fellini e la Sala Visconti e i campi sportivi Cinecittà Bettini per tre giorni giorni dal 26 al 28 maggio.

La manifestazione – a ingresso libero fino ad esaurimento posti – intende promuovere, diffondere e raccontare esempi positivi e modelli trasferibili legati al calcio quale strumento di coesione territoriale e benessere comunitario. Il programma delle tre giornate, con la direzione artistica di Paolo Geremei (regista di Zero a Zero, documentario sui temi del calcio solidale) in collaborazione con Franco Montini (giornalista de La Repubblica e presidente del Sncci), prevede incontri speciali con autori e registi, proiezioni di lungo e cortometraggi, presentazioni di libri, eventi speciali, tornei di calcio integrato, calcio interculturale, calcio misto. E ancora: reading calcistici e musica, lezioni di cinema, incontri con personaggi di sport e cultura, degustazioni biogastronomiche.

Tra i numerosi nomi che saranno presenti, Carlo Verdone riceverà un Premio Speciale e sarà protagonista di un’intervista pubblica; Matteo Garrone sarà al centro di un evento speciale a lui dedicato. Per partecipare ad incontri, convegni, presentazioni interverranno di persona anche Mimmo Calopresti, Damiano Tommasi, Simone  Perrotta, Katia  Serra, Massimo  Piscedda, Roberto  Baronio, Paolo  Calabresi, Daniele Lo Monaco, Pino Marino, Diego Bianchi “Zoro”, Marco Conidi, Andrea Rivera, Emanuela  Audisio, Fabrizio  Bocca, Boris  Sollazzo, Francesco  Micciché, Giuseppe  Manfridi, Valerio Aprea, Marco  Mathieu, Lidia Vitale e Giorgio Caputo. E i rappresentanti di Liberi Nantes, Calcio Sociale, FRS Sporting United, Spartak Lidense, Totti Soccer School, Roma Calcio femminile, Il Mundialido, Asinitas.

Tra gli altri eventi speciali: un incontro sul tema “Il calcio anti-sessista, le donne nel calcio”, con Maria Iole Volpi del Roma Calcio Femminile che sarà anche protagonista del Torneo Reti Solidali di Calcio Misto. Tra le numerose proiezioni cinematografiche, l’anteprima italiana di Gascoigne di Jane Preston, venerdì 27 maggio, alla presenza della regista Jane Preston e di alcuni calciatori della Lazio, che sono stati compagni di squadra del campione inglese.
Previsto anche un concorso di lungometraggi ed uno di corti, con titoli provenienti da tutto il mondo. Mentre tra i documentari sarà proiettato il film di Mimmo Calopresti dedicato al calciatore Socrates, tra i lungometraggi si segnalano Loro di Napoli e Without a fight.
Tra i cortometraggi selezionati, il film di animazione belga-olandese I love hooligans, di Jan-Dirk Bouw e il pluripremiato cortometraggio italiano Due piedi sinistri di Isabella Salvetti.

Inoltre, si terrà all’Auditorium del MAXXI l’evento “La partita dei racconti”, protagonisti l’Osvaldo Soriano Fc (fondato nel 2001 da Alessandro Baricco) e l’Israel Writers Football Team (fondato nel 2007), che su idea del giornalista e scrittore Marco Mathieu (anche socio e giocatore dell’Osvaldo Soriano Fc) si confronteranno a suon di letture, venerdì 27 maggio a partire dalle ore 18:30. L’Israel Writers Team sarà rappresentata da Yonatan Berg, Assaf Gavron,Etgar Keret, Amichai Shalev e Noam Slonim, mentre la Nazionale Italiana Scrittori schiererà Carlo D’Amicis, Gian Luca Favetto, Carlo Grande, Giampaolo Simi e Francesco Trento, il tutto con i disegni “live” di Paolo Samarelli.
L’evento continua sabato 28 maggio presso i campi sportivi di Cinecittà Bettini a partire dalle ore 10:00 con la “Lezione in campo”, in cui le due squadre racconteranno agli studenti come “Come la letteratura incontra l’attualità”. Alle ore 11:00 le due squadre si sfideranno in campo in una partita a 11 di due tempi da 40 minuti.

LEGGI IL PROGRAMMA

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti