Il neopresidente Buttafuoco: “La Biennale, una macchina perfetta”

Alla sua prima uscita pubblica come presidente, Pietrangelo Buttafuoco ha introdotto la presentazione dei programmi per il 2024 della Biennale di Venezia


Lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco ha presentato la ‘sua’ Biennale di Venezia in occasione della prima uscita pubblica da presidente della prestigiosa istituzione, dopo che il nuovo consiglio di amministrazione si è insediato il 20 marzo scorso. Il neopresidente l’ha definita “una meravigliosa fabbrica” di culture e arti, che ogni “volta rinnova il suo patto con la bellezza, con la libertà, per costruire ponti attraverso i quali i popoli da tutte le distanze ritrovano quel senso che, ahinoi! – avrei voluto dire ahimè ma che ci riguarda tutti – è stato dimenticato perfino nelle Olimpiadi, per cui nessuna chiusura: solo aperture, piuttosto riaperture e dunque ponti affinché il senso stesso dell’arte possa essere il luogo dello spirito critico e della libertà”.

Buttafuoco nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian a Venezia, sede della Biennale, ha introdotto la presentazione dei programmi per il 2024 della Biennale Teatro (15 – 30 giugno), della Biennale Danza (18 luglio – 3 agosto) e della Biennale Musica (26 settembre – 11 ottobre) da parte dei rispettivi direttori: Stefano Ricci e Gianni Forte per il Settore Teatro; Wayne McGregor per il Settore Danza; Lucia Ronchetti per il Settore Musica.

Buttafuoco ha ricordato che la Biennale di Venezia è stata definita “una macchina perfetta” e questo perché tutti i protagonisti dell’istituzione “con le loro professionalità ma soprattutto con quella capacità così poco italiana di amare il proprio lavoro hanno saputo offrire al mondo questo gioiello”. Nei suoi progetti, la Biennale è un’istituzione che vive “nel mondo, che parla al mondo, che avverte tutto ciò che c’è nel mondo con una qualità e un dovere speciale”.

autore
26 Marzo 2024

Biennale

Biennale

‘La prima notte di quiete’, il film con Alain Delon a Classici Fuori Mostra

Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese

Biennale

‘Shanghai Blues’ alla rassegna Classici fuori Mostra 2025

Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025

Biennale

Alla Biennale Venezia ‘Il giovedì’ di Dino Risi per il centenario di Walter Chiari

Mercoledì 19 febbraio per la rassegnaClassici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Biennale

‘Sbatti il mostro in prima pagina’ primo appuntamento dei Classici fuori Mostra 2025

La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia


Ultimi aggiornamenti