Il Museo Nazionale del Cinema organizza al Cinema Massimo (sala 3), martedì 15 novembre ore 20.30 una serata, ingresso libero, dedicata allo scomparso Carlo Pedersoli, noto al grande pubblico con lo pseudonimo di Bud Spencer.
Nuotatore di grande talento, pluripremiato sia in Italia che all’estero, Pedersoli fu subito notato dall’ambiente cinematografico per il suo fisico imponente e, nel 1951, partecipò come comparsa a Quo Vadis di Mervyn LeRoy. Dopo alcune piccole parti, nel 1967 divenne Bud Spencer e con questo nome – insieme a Terence Hill (al secolo Mario Girotti) – interpretò Dio perdona… io no! di Giuseppe Colizzi, primo di una lunga serie di film che resero celebre la coppia. Il successo di Bud Spencer e Terence Hill continuò senza sosta fino alla metà degli anni Ottanta. Bud, in realtà, partecipò anche a film di altro genere, lavorando con Giuliano Montaldo (Gott mit uns), Dario Argento (4 mosche di velluto grigio), Carlo Lizzani (Torino nera) ed Ermanno Olmi (Cantando dietro i paraventi).
Nel corso della serata condotta da Steve Della Casa, Marco Giusti presenterà uno special su di lui e il Museo realizzerà un’antologia di trailer conservati nella propria cineteca.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità