Bruce Willis, la moglie prega i paparazzi: “Non invadete i suoi spazi”

Emma Heming Willis affida ai canali social l'appello per fotografi e fan: "non urlate a mio marito". Nel marzo del 2022 aveva annunciato che l'attore 67enne era affetto da un disturbo neurologico


Emma Heming Willis, moglie di Bruce Willis, lancia un appello ai paparazzi pregando che l’attore – affetto da demenza frontotemporale – venga lasciato in pace. In un video pubblicato sul proprio profilo Instagram, Emma Heming Willis prega i fotografi di non urlare al marito mentre trascorre del tempo in pubblico, augurandosi sia possibile creare una maggiore “consapevolezza riguardo la demenza”.

“Stai nel tuo. So che questo è il tuo lavoro, ma…ti prego, non urlare contro mio marito chiedendogli come sta o altro…semplicemente non farlo, ok? Dategli spazio, consenti alla nostra famiglia – o a chiunque sia con lui quel giorno – di poterlo portare dal punto A al punto B in sicurezza”

Nel marzo del 2022, la famiglia Willis aveva annunciato che l’attore 67enne si sarebbe ritirato dal mondo del cinema dopo che gli era stato diagnosticato un disturbo neurologico che colpisce la capacità di comprendere e comunicare con gli altri.

autore
A.C.
,
06 Marzo 2023

Business

‘Saw XI’ è stato cancellato? Brutte notizie per il franchise horror

Secondo una fonte anonima, un diverbio tra produttori avrebbe interrotto, forse definitivamente, la produzione del nuovo film incentrato su Jigsaw

Uscite

‘Lumière – L’avventura del cinema’, al cinema Thierry Frémaux con la voce di Mastandrea

Per la prima volta 120 film Lumière inediti, restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. Al cinema da lunedì 3 aprile con la Cineteca di Bologna e Lucky Red

Attori

Colin Farrell sarà Sgt. Rock per Luca Guadagnino

L'attore sembra vicino a un accordo per interpretare un nuovo personaggio DC dopo il successo di The Penguin

Focus

Nazismo, zona grigia della moralità umana e banalità del male

Le assaggiatrici e Berlino Estate ’42 sono due titoli che a fine marzo 2025 riportano sul grande schermo il tema del Nazismo: da Il portiere di notte a La scelta di Sophie, da Gillo Pontecorvo a Steven Spielberg, così gli autori hanno messo in scena il totalitarismo


Ultimi aggiornamenti