“Un binomio che funziona. Anche quest’estate la campagna di comunicazione a supporto di Cinema Revolution e l’offerta proposta dall’iniziativa promossa dal MiC danno impulso al mercato annuo”.
Così Lucia Borgonzoni su dati Cinetel. “I primi sette mesi del 2024 – fa sapere il Sottosegretario alla Cultura – fanno registrare un +3% di presenze e incassi sull’anno scorso con rispettivamente 38,1 milioni e 268 milioni di euro. Un risultato messo a segno anche grazie all’importante contributo della campagna”.
“L’edizione in corso di Cinema Revolution – prosegue Borgonzoni riferendosi ai risultati aggiornati al 31 luglio – fa meglio della precedente. Dal 14 giugno gli ingressi hanno superato quota 9,6 milioni, facendo guadagnare un +26% sul 2023. Una crescita del 12,8% rispetto al 2011, anno di riferimento per risultati raggiunti nel bimestre giugno-luglio. Meglio anche l’iniziativa sui titoli italiani ed europei, tra i punti principali della campagna MiC, fissati al prezzo speciale di 3,50 euro: dalla data di partenza della promozione (14 giugno) l’iniziativa è cresciuta del 23,1% sul 2023 con oltre 910 mila ingressi per i film aderenti. Gli incassi si attestano a 5,7 milioni di euro (+23,6% sull’anno scorso). A guidare la classifica dei titoli più forti dell’iniziativa – continua il Sottosegretario alla Cultura –Harry Potter e il prigioniero di Azkaban – 20mo anniversario (Inghilterra) e Me contro te: Il Film – Operazione spie (Italia).
“Ad agosto poi – annuncia il Sottosegretario alla Cultura – l’offerta di Cinema Revolution sarà ancora più accattivante. Ad arricchire la proposta al pubblico arriva la rassegna dedicata al grande cinema di Dario Argento e a un genere molto apprezzato dai giovani, Il Martedì è Horror: a partire dalla prossima settimana, quattro titoli restaurati in 4K da Cinecittà”.
“Ringrazio ancora una volta – conclude Lucia Borgonzoni – tutti coloro i quali credono in questa iniziativa, dalle associazioni di categoria ai produttori, i distributori, gli esercenti, le major americane e ovviamente gli spettatori”.
Il Sottosegretario alla Cultura è intervenuto questa mattina all’evento organizzato da IIDEA, associazione che rappresenta i videogiochi in Italia, nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni