Dal 21 al 28 febbraio 2025 torna a Torino l’11ª edizione di Seeyousound International Music Film Festival, evento unico in Italia che fonde cinema e musica con 65 film e videoclip, 15 live, una mostra e numerosi eventi collaterali. Il festival esplora l’universo musicale attraverso documentari su icone del rock ed elettronica, storie delle scene underground e produzioni sperimentali.
Il programma include 1 anteprima assoluta, 1 internazionale, 1 europea e 19 anteprime italiane, suddivise nelle sezioni competitive Long Play Doc (documentari), Long Play Feature (fiction), 7Inch (corti), Soundies (videoclip) e Frequencies (sonorizzazioni), e nelle rassegne Rising Sound e Into the Groove, che inaugura il festival con l’anteprima italiana di Blur: To The End di Toby L., presente in sala.
Tra i titoli più attesi: My Way di Thierry Teston con live tributo dei Bluebeaters, Googoosh – Made Of Fire di Niloufar Taghizadeh, Jesus Loves The Fools con Mauro Ermanno Giovanardi e Soundtrack to a Coup d’Etat di Johan Grimonprez, candidato agli Oscar. Al Cinema Massimo si esibiranno Pivio e Aldo De Scalzi, Tormento, Kode9, Noémi Büchi e SLEAP-E. Oltre 40 ospiti italiani e internazionali animeranno incontri e proiezioni, tra cui Georges Gachot (Misty – The Errol Garner Story), Oliver Schwehm (Born To Be Wild: The Story Of Steppenwolf), Maria Arena (Uzeda – Do It Yourself) e Daniele Cini, Guido Harari e Shel Shapiro per Guido Harari – Sguardi Randagi.
Il festival si espande in cinque location torinesi (Circolo del Design, Recontemporary, Magazzino sul Po, Capodoglio e Off Topic) con dj set, installazioni e masterclass, tra cui quella di Timo Hoogland. Gli after-screening vedranno esibirsi dj Khalab, François Kevorkian, Johnson Righeira e I-Robots.
Il film di Olga Chajdas vince come Miglior lungometraggio di finzione, mentre quello di Lisa Bosi come Miglior documentario
Diretto da Nicolas Jack Davies, il doc presentato al Seeyousound è un viaggio nell'universo umano e musicale del duo Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala
Presentata in anteprima al Seeyousound, la commedia surreale di Kenichi Ugana racconta di una band punk giapponese che si ispira al cinema horror, compresi i grandi classici italiani
La regista, ospite del Seeyousound, presenta il suo film ambientato nel 1989, sullo sfondo delle prime elezioni democratiche polacche. La storia vera di una cantante post-punk affetta da un disturbo bipolare