Blockbuster e autori italiani: le speranze per l’esercizio 2015

Tra i potenziali blockbuster, Big Eyes di Tim Burton e Exodus di Ridley Scott. Ma anche la produzione italiana è quest’anno molto agguerrita


Concreti impegni da parte dell’industria cinematografica e positiva accoglienza da parte degli operatori per i listini presentati dalle case di distribuzione, a Sorrento, durante le Giornate Professionali di Cinema, dove hanno annunciato i film di prossima uscita nelle sale italiane. “I titoli annunciati in questi giorni – commenta il presidente dell’ANEC, associazione nazionale degli esercenti cinematografici, Luigi Cuciniello – indubbiamente sono soddisfacenti, e fanno ben sperare l’esercizio. Sarà importante vedere, però, il loro posizionamento temporale nel corso dell’anno. Da sottolineare – conclude il presidente dell’ANEC – il numero e la qualità dei film italiani annunciati. Buona, inoltre, anche la proposta delle opere americane, che potranno giocare un ruolo importante in una stagione che ci auguriamo positiva”. 

Tra i potenziali blockbuster d’oltreoceano del 2015, Big Eyes di Tim Burton e Exodus di Ridley Scott, oltre alla seconda parte di Hunger Games: il canto della rivolta. Ma anche la produzione italiana è quest’anno molto agguerrita e la presidente della Sezione produttori dell’Anica, Francesca Cima,  lo sottolinea: “Si preannuncia una ricca annata piena di titoli importanti, per il cinema italiano. E’ un buon momento per la nostra produzione, ma è fondamentale  salvaguardare la diversificazione del prodotto, per mantenere sempre viva la curiosità del pubblico e per far crescere il nostro cinema anche a livello internazionale. Ciò sarà possibile anche grazie al clima di grande collaborazione tra le diverse componenti della filiera emerso a queste Giornate Professionali.”.  

I titoli nazionali, che vedono in campo due re del botteghino come Alessandro Siani (Si accettano miracoli) e Checco Zalone rispettivamente all’inizio e alla fine dell’anno, si distinguono infatti per la loro varietà:  tra i tanti, Mia madre di Nanni Moretti,  Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, La peggior vacanza della mia vita di Alessandro Genovesi. Buone e diversificate anche le proposte per il pubblico più esigente: in pista autori del calibro di Amos Gitai, Zhang Yimou, Michel Hazanavicius, Olivier Nakache e Eric Toledano, Mike Leigh, Fatih Akin, Atom Egoyan, Jean-Jacques Annaud, François Ozon, Wim Wenders, Susanne Bier, Aleksandr Sokurov, Alejandro Amenabar, Ethan Cohen, Jonathan Demme, Stephen Frears, Paul Thomas Anderson, Gus Van Sant. “La priorità di tutti – ha dichiarato il presidente della Sezione distributori dell’ANICA, Andrea Occhipinti – deve essere distribuire meglio i film durante tutto l’anno e, soprattutto, recuperare definitivamente l’estate alla programmazione. Per ottenere questo risultato occorre mettere in campo una serie di incentivi che riequilibrino e compensino il rischio che distributori e produttori si prendono per far uscire titoli importanti in un periodo tradizionalmente debole come quello estivo. Il nostro obiettivo principale – ha concluso Occhipinti – è far capire al pubblico che il cinema non va in vacanza”.  

Tra i grandi dell’estate Avengers 2, Terminator Genisys e I minions.  “Il 2015 si presenta ricco di titoli importanti – ha detto il presidente dell’ANEM, Carlo Bernaschi –  Annunciati inoltre buoni film anche per l’estate. Sono convinto che grazie alla collaborazione tra le associazioni il 2015 sarà l’anno in cui si supererà finalmente il problema del prolungamento della stagione, con un’offerta valida anche nei mesi estivi”. Il Presidente Cuciniello ha ringraziato infine il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo e la sua amministrazione per l’accoglienza e l’attenzione riservate alla manifestazione, prodotta e organizzata dall’ANEC, con la collaborazione dell’ANEM e dell’ANICA, a cui hanno preso parte circa 1400 accreditati tra rappresentanti dell’industria cinematografica, operatori, artisti e giornalisti, e seguita con grande partecipazione dal pubblico cittadino.     

autore
04 Dicembre 2014

Giornate Professionali 2014

Giornate Professionali 2014

Lillo & Greg e il sogno della regia

Il duo comico, premiato a Sorrento con il Biglietto d'oro, parla del nuovo film targato De Laurentiis, Un Natale stupefacente, diretto da Volfango De Biasi, in uscita il 18 dicembre. Nel cast Ambra Angiolini, Paola Minaccioni, Paolo Calabrese, Francesco Montanari e Riccardo De Filippis. “Il cinepanettone ha sempre resistito e sempre resisterà perché è un fenomeno unico: è tradizione andare al cinema in famiglia. L’intento è chiaro, far ridere e intrattenere”, dicono i due attori. E rivelano l'intenzione di scrivere e dirigere un film in proprio

Giornate Professionali 2014

Prima scena dal nuovo Sorrentino

Applausi a Sorrento per un'anticipazione dal nuovo film La giovinezza. Nella sequenza proiettata Madalina Ghenea nuda incanta Harvey Keitel e Michael Caine

Giornate Professionali 2014

Metti Belen tra due gay

Il regista Massimo Cappelli risponde alle polemiche infuriate in questi giorni a seguito della notizia che il suo nuovo film Non c’è due senza te, commedia degli equivoci gay friendly, sia stato decretato di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. A scatenare il dissenso sembra esser stata soprattutto la presenza nel cast della show girl Belen Rodriguez: "Dove c'è lei, scatta subito qualche discussione, ma la nostra migliore risposta sarà il film"

Giornate Professionali 2014

Multiprogrammazione al cinema per 100 sale

ANEC e ANICA annunciano a Sorrento un progetto per offrire al pubblico una programmazione variegata nei diversi orari della giornata


Ultimi aggiornamenti