Il concerto di Edison Studio, formato dai compositori di musica elettroacustica Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani, sarà l’originale colonna sonora della versione muta di Blackmail di Alfred Hitchcock, film carico di tensione e pervaso dall’angoscia crescente che assale tutti i protagonisti.
Ad accompagnare il gruppo in questo progetto, nato per commissione della Società dei Concerti Barattelli de L’Aquila, le due special guest Ivo Nilsson (al trombone) e Daniele Roccato (contrabbasso). L’appuntamento è per domenica 13 novembre al Macro Testaccio – La Pelanda, nell’ambito di Romaeuropa Festival con due repliche alle ore 19 e 21.
Conosciuto in Italia con il titolo Ricatto, Blackmail (1929) è il primo film sonoro e contemporaneamente l’ultimo film muto nella storia del cinema inglese. Utilizzando oggetti, strumenti tradizionali e inaspettati, il gruppo crea con Blackmail Project uno spettacolo live intermediale in cui video, concerto, suono registrato o elaborato in ‘real time’ si fondono.
Ad anticipare la serata, sabato 12 novembre alla Casa del Jazz (ore 21, viale di Porta Ardeatina 55) la serata finale del concorso internazionale di composizione musicale per immagini “Sounds of Silences”, bandito da Edison Studio, con il supporto della Società Italiana degli Autori e Editori per il progetto SIAE – Classici di Oggi e con la collaborazione della Cineteca di Bologna e del Romaeuropa Festival 2016. Saranno proiettati i film con le musiche realizzate dai tre finalisti del concorso: Excursion sur jupiter (1909) di Segundo de Chomòn, con la musica di Lorenzo Pezzella; One week (1920) di Buster Keaton e Edward F. Kline, con la musica di Vincenzo Core; Poet from the sea (1927) di Hou Yao, con la musica di Sauro Mori e Daniele Quaglia.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità