Bif&st, annunciate le date della 17ma edizione

Dal 21 al 28 marzo l'edizione 2026 del Festival, che avrà come quest'anno una sezione dedicata al cinema Mediterraneo


“Non serve dare i numeri per decretare il successo di questa edizione del Bif&st: bastano le sale piene in qualunque ora del giorno e della sera negli incontri e proiezioni organizzati nei teatri Petruzzelli e Kursaal, e nei cinema Galleria e Anchecinema. E la qualità del pubblico, dei giovani, che ha discusso, si è confrontato creando una vera comunità culturale, facendo la coda anche sotto la pioggia. Il bilancio è positivo, anzi dal mio punto di vista entusiasmante”. Lo ha detto il direttore artistico del Bif&st, Oscar Iarussi, nella conferenza stampa di chiusura del festival del cinema di Bari che si è aperto sabato scorso e si è concluso con la premiazione di Carlo Verdone. Iarussi ha anche annunciato le date del Bif&st 2026 (dal 21 al 28 marzo) e che avrà come quest’anno una sezione dedicata al cinema Mediterraneo. All’incontro hanno partecipato anche la presidente dell’Apulia Film Commissioni, Annamaria Tosto, il presidente della Regione, Michele Emiliano, e il sindaco, Vito Leccese.

“È stata un’edizione emozionante – ha detto Emiliano – abbiamo visto il Festival crescere e rinnovarsi, in armonia con la sua storia e carico di nuova energia e visione. Perché le sale sono state sempre piene i giovani sono stati tantissimi sia nel pubblico sia tra produttori e registi, segno che il Cinema può contare su una nuova generazione attiva, plurale e partecipe. Perché la sezione dedicata alle produzioni arrivate dall’area del Mediterraneo è stata una scommessa vinta da parte della Regione e della direzione del Bif&st, avendo scelto di puntare sul tema del Mare, del Mediterraneo e del Meridione”.

Emiliano ha anche sottolineato che si tratta della “prima edizione del Bif&st come istituzione culturale stabile della Regione Puglia” e che “ha proseguito il successo incrementandolo delle precedenti edizioni”.

La direttrice dell’Afc, Annamaria Tosto, “la risposta meravigliosa del pubblico ci conferma che il lavoro che è stato fatto in questi anni a Bari e nella Regione di investire e seminare in questo campo va portato avanti e la Film commission intende continuare a farlo anche collaborando, come è già stato fatto, con le scuole, il Dams, con la mediateca regionale e con tutto ciò che serve per fare esprimere al meglio questa comunità” Il sindaco Leccese ha sottolineato infine anche il successo ottenuto dal del Fuori Bif&st, che con eventi e iniziative diffuse ha accompagnato in questi giorni il festival. “La città – ha detto – è felicissima di avere ospitato questa edizione e devo dire che la risposta in termini quantitative e qualitative è stata straordinaria”.

autore
30 Marzo 2025

Bif&st 2025

play
Bif&st 2025

‘La guerra di Cesare’. Storia di ribellione fallita

Intervista a Sergio Scavio, presente al Bif&st 2025

Bif&st 2025

Assegnati i premi Meridiana: ‘Everybody calls Redjo’ miglior film

La giuria composta da Tahar Ben Jelloun, Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko ha assegnato i premi dedicati ai film in anteprima italiana provenienti dai Paesi del Mediterraneo

Bif&st 2025

‘Per amore di una donna’ di Guido Chiesa miglior film per la giuria popolare

La giuria popolare, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio e coordinata da Vincenzo Madaro, ha assegnato i premi della sezione 'Per il cinema italiano'

play
Bif&st 2025

‘La vita da grandi’. Cosa vuol dire essere invisibili?

'La vita da grandi', opera prima di Greta Scarano, presentato in chiusura al Bif&st 2025, è in sala dal 3 aprile


Ultimi aggiornamenti