Bergamo Film Meeting, retrospettive su Jerzy Stuhr e Michaela Pavlátová

Tra i 150 film in programma per il Festival che si terrà dall'11 al 19 marzo, spazio all'approfondimento sulla cinematografia dell'eclettico attore, sceneggiatore e regista polacco su quella della reg


È stata presentata la 41ma edizione di Bergamo Film Meeting che si terrà dall’11 al 19 marzo e che sarà anticipata venerdì 10 marzo, alle ore 21 presso il Teatro Donizetti di Bergamo, dalla sonorizzazione dal vivo di Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock del 1960, ad opera dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano diretta dal maestro Anthony Gabriele. L’iconica colonna sonora composta dal Premio Oscar Bernard Herrmann, verrà eseguita dall’Orchestra sulla versione originale. L’evento è realizzato con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano e la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo, attraverso il Comitato Bergamo Brescia Cultura 2023.

In nove giorni di programmazione BFM proporrà oltre 150 film tra lungometraggi, documentari e corti. Sono due le sezioni competitive: la Mostra Concorso riservata ai lungometraggi di finzione e Visti da Vicino, rivolta al cinema documentario. La sezione Europe, Now! è dedicata al cinema europeo contemporaneo, che presenta in anteprima nazionale la personale completa della regista franco-svizzera Ursula Meier e di quello belga Jaco Van Dormael. Sarà inoltre arricchita da una selezione dei film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al Cilect – realizzata in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano – e da Europe, Now! Film Industry Meetings (13 – 14 marzo), le due giornate rivolte ai professionisti di settore.

Sul fronte retrospettive da segnalare quella dedicata a Jerzy Stuhr (in foto), eclettico e intenso attore polacco di cinema e teatro, oltre che raffinato sceneggiatore e regista. In programma anche una retrospettiva completa della regista e animatrice ceca Michaela Pavlátová e un’omaggio alla cineasta Kira Muratova, figura di spicco del cinema sovietico e ucraino dagli anni ’60 agli anni ’80.

autore
01 Marzo 2023

Festival

Festival

L’immaginario orientale protagonista al Far East Film Festival

Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai

Festival

Tribeca 2025, Miley Cyrus e gli altri protagonisti

La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom

Festival

‘Cu Li Never Cries’ di Pham Ngoc Lân vince l’Asian Film Fest

Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze


Ultimi aggiornamenti